Gli animali della Savana sono tra i più iconici e affascinanti del regno animale. Vivono in condizioni climatiche e ambientali molto peculiari e alcune specie sono particolarmente rare da incontrare. Scopriamo quali sono gli animali della Savana più caratteristici.
Cos’è e dove si trova la Savana?
La Savana è un bioma terrestre che si trova in molte zone di passaggio tra la foresta pluviale e il deserto o la steppa in Africa centrale, Centro e Sud America, India, Indocina e Australia. Normalmente le savane si formano in seguito alla presenza di specifiche condizioni climatiche, a causa di incendi stagionali o di particolari faune caratteristiche del terreno.
La vegetazione è a prevalenza di arbusti e alberi abbastanza distanziati in molto da non costituire un ambiente chiuso.
Il clima: stagione umida e stagione secca
In queste aree il clima è assai particolare e si caratterizza per due stagioni ben distinte: la stagione umida e quella secca, entrambe della durata di 6 mesi circa. Durante la stagione umida il clima è simil tropicale, con frequenti e intense piogge o temporali che si protraggono per giorni, e rari momenti di quiete. La stagione secca, invece, rievoca il clima desertico, con piogge quasi del tutto assenti
Animali della Savana: elenco e caratteristiche
1. Il leone: è un simbolo dell’Africa e conosciuto per essere il “re della Savana”. Abita anche le praterie e può adattarsi ad aree cespugliose e foreste.
2. La zebra: si distingue per le sue caratteristiche striature bianche e nere che, secondo molti zoologi, servono per mimetizzarsi.

3. Il leopardo: è un predatore solitario e abile arrampicatore. Ha la particolarità di sollevare le prede sugli alberi per metterle fuori dalla portata di altri predatori.
4. La iena maculata: temibile predatrice, è famosa per la forza del suo morso in proporzione alle sue dimensioni.
5. La gazzella: animale esile munito di lunghe zampe e di corna. Predilige gli ambienti aridi e aperti, come le praterie, ed è diffusa in tutta l’Africa, ad eccezione del Madagascar.

6. Lo gnu: è considerato un animale debole e non abile nel difendersi dagli eventuali attacchi, il che lo rende una facile preda.
7. Il serpente tigre: è tra i serpenti più velenosi e pericolosi al mondo, diffuso nella parte meridionale dell’Australia.
8. Il coccodrillo del Nilo: si trova negli specchi d’acqua della Savana Africana ed è un pericolo mortale per gli animali che vivono nel suo stesso ambiente. Ha il morso più forte in natura, secondo solo al coccodrillo marino: il morso dello squalo bianco è dieci volte più debole.
9. L’elefante africano: è il più grande animale terrestre esistente ed è minacciato dal bracconaggio e dalla distruzione dell’habitat.
10. La giraffa: uno degli animali più iconici della Savana e il più alto della terra.

11. L’ippopotamo: si trova nei corsi d’acqua della Savana ed è un animale aggressivo e territoriale, anche se all’apparenza risulta pacioso.
12. Il serpentario: è un grande uccello rapace, prevalentemente terrestre.
13. Il dik-dik: è un piccolo antilope e il suo nome è onomatopeico, a richiamare il verso che questi animali fanno quando vengono spaventati.
14. Il rinoceronte, guai a farlo arrabbiare: è noto per il suo carattere facilmente irascibile e per la sua pessima vista.
15. Lo struzzo: è un volatile africano che non vola ma corre.
16. Il canguro: il suo habitat è molto vasto, ma si trova soprattutto nella Savana Australiana.

17. Il serval: felino selvatico difficile da vedere, ma dotato di un ottimo udito.
18: Il ghepardo: è il velocista della Savana, può correre fino a 90 km/h, anche se per brevi distanze.
Se hai trovato interessante questo contenuto, ti invitiamo a leggere anche: Cosa mangiano le coccinelle? e Come si riproducono i pesci?