Ecco come si possono interpretare i movimenti dei pappagalli per capire cosa vogliono e cosa comunicano tra loro.

26 Ottobre 2024 di Letizia

Il nostro pappagallo è un animale dotato di una grande complessità emotiva. Se viviamo con lui da un po’ sappiamo che è un animale sociale, bisognoso di condividere. Per vivere al meglio la relazione è bene imparare a conoscere la grande complessità del suo linguaggio del corpo. Ovviamente, come le persone, ogni amico di casa ha il suo carattere, un suo background e una storia personale che può leggermente influenzare il suo modo di comunicare.

Se parliamo di un esemplare sano e in via del tutto generica, possiamo individuare dei comportamenti tipici. Se vediamo il pappagallo appollaiato su una zampa sola, per esempio, non dobbiamo preoccuparci. Si sta solamente rilassando. È la stessa cosa che accade quando lo vediamo sonnecchiare con il piumaggio gonfio, quasi come se diventasse una palla. 

Anche in questo caso il nostro volatile si sta riposando in totale armonia con ciò che lo circonda. Stiamo attenti, però, perché il piumaggio gonfio non è sempre sinonimo di felicità. Se il pappagallo gonfia il piumaggio alla vista di qualcosa o qualcuno ed emette strani versi, è palesemente sulla difensiva.

Spesso alla vista di qualche oggetto o alla vista di un estraneo, il pappagallo si arruffa ed emette dei cinguettii strani, acuti o soffusi. Questo è un atteggiamento di difesa. Il pappagallo si trova in una situazione che ha interpretato come pericolo o paura e sta cercando di apparire più grande per spaventare il nemico.

pappagalli
Pappagalli in volo – Amicidicasa.it

Campione di stretching

A volte può capitarci di vederlo in una posizione abbastanza buffa. Potrebbe allargare un’ala e in contemporanea distendere una zampina in avanti. Questo momento è puro benessere. Lo stiracchiamento dell’ala e in contemporanea della zampa serve per distendere la muscolatura.

Anche aprire improvvisamente entrambe le ali è un comportamento abbastanza frequente. Serve al pappagallo per distendere i muscoli delle ali. Questo gesto lo aiuta anche ad abbassare la propria temperatura corporea nelle giornate particolarmente calde.

Il pappagallo dorme con la testa poggiata sulla schiena

Sebbene possa sembrarci una posizione al limite del contorsionismo, per questi uccelli è vera comodità. È la normale posizione che assumono i pappagallini quando vogliono dormire di gusto, senza essere disturbati da niente e nessuno.

Sempre parlando di un pappagallo sano, che non ha problemi al piumaggio o di acari, è possibile vederlo passare molto tempo a lisciarsi le penne. Questo è un gesto che compie quando è in situazione di tranquillità. La pulizia del piumaggio è molto importante per il volatile. Il pappagallino preleva dalla propria ghiandola sebacea posta a ridosso dell’attaccatura della coda una sostanza grassa che si va a spargere su tutta la lunghezza delle penne. Così diventano più sane, in ordine e lucenti.

Se quando ci vede saltella sulle “punta delle zampe” e allunga il collo, possiamo veramente essere felici. È un atteggiamento frequente negli esemplari di piccola taglia, molto curiosi e vivaci di indole. Un gesto di estrema felicità e curiosità. Saltellano in “punta di piedi” aprendo a scatti le ali ed emettendo versetti brevi ed acuti. Con questo comportamento manifestano la loro gioia nel rivederci.

Può capitare che il nostro amico sfreghi tra loro le parti del becco ed emetta un verso strano. Quando il pappagallo si sta per addormentare o comunque si trova in un momento di estrema tranquillità e relax, prima di prendere sonno inizia, talvolta, a sfregare la parte superiore e posteriore del becco emettendo un verso talvolta un po’ fastidioso. È un comportamento normale, indica che il pappagallo si sta per appisolare ed è tranquillo. Potremmo dire che è una sorta di auto ninna nanna.

Il pappagallo continua a fischiare o gridare

Il linguaggio sonoro è molto importante per il pappagallo, essendo per natura un animale chiassoso. È molto ciarliero e cerca sempre di comunicare con noi i suoi stati d’animo. Il grido può essere un richiamo nel tentativo di attirare la nostra attenzione. Non è un animale che ama stare solo e ha bisogno di molta compagnia. Quindi, se si comporta in questo modo quando torniamo dal lavoro, ha letteralmente voglia di parlare con noi. 

A volte può anche essere una sorta di monologo in solitaria tra sé e sé, proprio come facciamo noi. Il fatto che sia un animale sociale si evince proprio da questo comportamento, non è assolutamente raro vedere il proprio pappagallo perdersi in dissertazioni in solitaria. Sicuramente per attirare l’attenzione, ma anche per passare il tempo e svagarsi.

Ovviamente questo chiacchiericcio può anche essere un richiamo di corteggiamento o di dimostrazione di amore, se fatto assumendo una particolare postura e davanti a noi. Nelle giornate molto calde dobbiamo stare attenti se lo vediamo tenere il becco aperto. Potrebbe essere l’inizio di un colpo di calore. In questo caso rinfreschiamolo con un bagnetto. Non preoccupiamoci, penserà da solo poi a lisciarsi le penne, ma noi avremo abbassato la sua temperatura corporea.

Lascia un commento