Il Centro Recupero Ricci "La Ninna" si batte per la causa dell’oasi verde di via Rizzoli nel programma di divulgazione Geo 360

3 Luglio 2021 di Gaia Mascellino

Nel cuore della frenetica città di Milano si nascondo diverse aree verdi, vere e proprie oasi per i selvatici che le abitano. Tra le più ampie ricordiamo il Parco Lambro al 20 di via Rizzoli, un vero e proprio polmone verde dall’estensione di 773 mila metri quadri che unisce con maestria aree incolte e orti urbani. Proprio per questo viene classificato come una zona dalla difficile manutenzione.

La manifestazione ambientalista del Centro Recupero Ricci La Ninna

Ecco perciò che scendono in campo Mattia Ferrarese del Comitato del Fiume, Mariella Petilli, Massimiliano Kley della Task Force animalista, Luigi Piccirillo, consigliere regionale di M5S, Lav, Oipa, Partito animalista e tantissimi volontari del Centro Recupero “La Ninna”, tutti impegnati nel sostenere la necessità di una bonifica nel rispetto del Parco Lambro e dei suoi abitanti.

L’area va bonificata dall’amianto e devono essere allontanate quelle persone che la trasformano occasionalmente in una discoteca abusiva a cielo aperto. Questi interventi sono necessari, ma chiediamo che vengano fatti con attenzione alle vite dei selvatici che qui hanno trovato rifugio: ricci, moltissime specie di uccelli di fiume, rane, piccoli animali del sottobosco. Chiediamo che si attenda l’autunno e che non vengano usate le ruspe. Ora i nidi e le tane sono pieni di giovanissime vite che non sono in grado di fuggire. Morirebbero tutti i cuccioli di quest’anno.  Salviamoli, rimandiamo i lavori di alcuni mesi

Con queste parole i volontari del Centro si sono rivolti alle telecamere di Geo 360, noto programma di divulgazione scientifica in onda sulla televisione tedesca da più di vent’anni, attirato in Italia per filmare un documentario proprio sul Centro Recupero Ricci di Novello (CN) e la sua manifestazione per i selvatici del Parco Lambro. Come dichiara Massimo Vacchetta, noto veterinario e fondatore della Ninna:

Significa tutelare la biodiversità. Il documentario sarà trasmesso in Germania, Francia, Svizzera e Nord Europa a ottobre. Confidiamo che possa testimoniare la scelta del Comune di Milano di realizzare una bonifica attenta e rispettosa dei selvatici, offrendo un grande esempio di civiltà oltre che di attenzione all’ambiente. Ogni vita vale. Agendo con attenzione e rispetto, potremo salvarne moltissime.

Lascia un commento