Sono sempre di più le compagnie aeree pet-friendly che ospitano a bordo gli animali domestici. C’è il cane guida che accompagna l’amico non vedente, il gatto che viaggia da Milano a Roma con posto finestrino e il furetto che va all’estero con il proprietario. Aeroporti e compagnie aeree sono sempre più pet-friendly. Proprio per questo non ci sono più scuse per abbandonare gli amici a quattro (o a due) zampe durante festività, ponti o vacanze estive. Se in treno Fido e Micio possono viaggiare anche gratuitamente, in aeroplano i cuccioli devono avere sempre un biglietto. Ed ecco perché la partenza con il proprio pet non può essere organizzata all’ultimo minuto: il rischio è di restare a terra!
Quali documenti sono necessari per viaggiare con un cucciolo?
Quando un passeggero a quattro (o a due) zampe si presenta in aeroporto, deve mostrare biglietto e documenti a seconda della destinazione. Già, perché un volo nazionale è diverso da un viaggio internazionale. Se per spostarsi da Milano a Palermo il cucciolo deve essere munito di ticket e passaporto sanitario, per volare nell’Unione Europea cani e gatti devono avere biglietto, microchip e lasciapassare del medico veterinario.
Un quattro zampe che viaggia negli Stati Uniti d’America ha l’obbligo di presentare oltretutto un certificato di vaccinazione antirabbica. Oltre a un documento medico veterinario, i roditori in partenza nel territorio comunitario devono essere tenuti in una gabbietta. Unione Europea e Ministero della Salute hanno disposto, invece, il divieto di ospitare a bordo o in cabina uccelli di paesi asiatici, penisola balcanica, Turchia, Russia, Sud Africa e Romania. Il motivo? Prevenire la diffusione dell’influenza aviaria. Ma quali sono le compagnie aeree più pet-friendly?
Italia Trasporto Aereo (ITA)
Chi non vuole mai separarsi dal proprio cane o gatto può scegliere Italia Trasporto Aereo (ITA), compagnia nata dalle ceneri di Alitalia. Il servizio pet-friendly del vettore italiano non è disponibile però su tutti gli aeromobili. Proprio per questo il proprietario dell’animale domestico deve informarsi in anticipo attraverso il call center di ITA. Fido o Micio possono essere ospitati in cabina solo se non superano gli 8 chili di peso. I cuccioli devono essere tenuti poi in un apposito trasportino morbido, semirigido o rigido per l’intero viaggio. Un animale in stiva deve essere custodito, invece, in una gabbietta, così da garantirgli sicurezza soprattutto durante la fase di decollo e atterraggio.
Air Dolomiti
Anche Air Dolomiti accetta a bordo cani e gatti di piccola taglia. Gli animali, che devono essere custoditi in un trasportino adeguato, non devono pesare più di 8 chili. Proprio per questo i cuccioli più pesanti devono essere trasferiti in stiva dopo avere informato la compagnia aerea almeno 48 ore prima della partenza. I cani guida per persone non vedenti viaggiano gratuitamente.
Neos
Neos consente il trasporto di animali in cabina o in stiva dopo averne controllato peso e dimensioni. Cani e gatti che non superano i 10 chili possono viaggiare vicino al proprietario, mentre tutti gli altri pet sono ospitati nelle stive pressurizzate dell’aeromobile.
Volotea
Cani e gatti sono gli unici animali domestici ospitati a bordo di Volotea. La compagnia aerea spagnola accoglie in stiva i quattro zampe superiori a 10 chili soltanto sulle rotte in continuità territoriale dagli aeroporti di Milano Linate e Roma Fiumicino agli scali sardi di Alghero, Cagliari e Olbia.
Vueling
Sono cani, gatti, uccelli e tartarughe gli animali ammessi a bordo di Vueling. Questi cuccioli di massimo 10 chili di peso possono viaggiare all’interno di un trasportino omologato non rigido delle dimensioni di 45 x 39 x 21 centimetri. Sui voli operati in code-sharing con Iberia, il peso del pet non deve superare, invece, gli 8 chili.
Blue Air
Anche Blue Air accoglie gli animali domestici dopo avere presentato biglietto e passaporto. Se in cabina la compagnia aerea romena ospita cani e gatti che pesano massimo 6 chili, in stiva il vettore trasporta pet fino a 32 chili di peso.
Compagnie aeree che non sono (ancora) pet-friendly
Fino a oggi, EasyJet e Ryaniar non ammettono animali a bordo o in stiva. Gli unici accolti sono i cani guida da assistenza per persone non vedenti. Nessun dramma, però. In futuro anche queste due compagnie aeree potranno diventare pet-friendly dopo avere modificato i propri aeromobili!