Fa bene o male l'aria condizionata ai nostri amici animali? Se avete un dubbio ecco tutto quello che devi sapere.

12 Giugno 2024 di Letizia

Molti di noi amano rinfrescare l’ambiente in cui vivono attraverso l’utilizzo di un condizionatore. Il condizionatore è uno strumento importante per offrirci sollievo dalle temperature elevate e dai malesseri che ad esse possono associarsi. È fondamentale nel caso in cui nell’abitazione ci siano anziani e bambini, per cui non costituisce un pericolo per la nostra salute, se usato con diligenza.

I problemi si verificano quando si abbassa troppo la temperatura e ci si espone al flusso d’aria in maniera diretta. I disturbi che può provocare l’aria fredda sono molteplici: dolori muscolari quali mal di schiena e torcicollo, crampi muscolari; mal di gola e mal di testa; congiuntiviti o occhi irritati solo per fare alcuni esempi.

Laria condizionata fa male ai nostri animali?

Ora che abbiamo vagliato sommariamente i problemi che il condizionatore può causare al nostro corpo, dobbiamo chiederci se può nuocere ai nostri amici pelosi. È meglio evitare il più possibile che gli animali vengano esposti direttamente alle correnti d’aria fredde del condizionatore. Le dimensioni e la razza del nostro animale domestico possono influire sul tipo di temperature che trova confortevole. 

Ovviamente, anche la quantità e il tipo di pelo del cane o del gatto possono avere un’influenza. Pensiamo al loro manto come se indossassero un cappotto che non riescono a togliersi. Infine, anche l’età e il peso dell’animale possono avere un impatto. 

La soluzione migliore, infatti, è installare un solo dispositivo in una zona della casa, regolando la temperatura sui 25 gradi e moderandone il tempo di utilizzo. Nelle zone della casa più vissute dal nostro pet, una soluzione alternativa per raffreddare l’ambiente è l’utilizzo di un ventilatore o del deumidificatore.

L’aria condizionata per gli animali – Amicidicasa.it

I condizionatori possono far ammalare il nostro cane o il nostro gatto?

Se viene utilizzato in modo responsabile, come abbiamo detto, non c’è pericolo per i nostri amici. I condizionatori non devono essere utilizzati per rendere la stanza eccessivamente fredda. La manutenzione corretta dei filtri, da eseguirsi almeno prima dell’inizio della stagione calda, elimina ogni tipo di rischio e non dovrebbe far ammalare i nostri animali domestici.

Muffe, batteri e funghi trovano in questi macchinari l’habitat ideale per proliferare e diffondersi. I filtri sono il luogo prescelto ed è qui che possono annidarsi e causare diversi problemi a tutti gli abitanti della nostra casa. Il messaggio che bisogna veicolare è che non sia l’impianto di condizionamento il problema, ma l’uso scorretto. I nostri animali non devono mai essere esposti all’aria diretta, perché potrebbero ammalarsi, l’abuso del condizionatore potrebbe causargli problemi respiratori gravi e, nei cani anziani, questo flusso di aria fredda potrebbe causare un grave dolore alle articolazioni.

Il consiglio più saggio, se le temperature non sono infernali, è mettere in gioco il deumidificatore, che non abbassa la temperatura, ma agisce riducendo la percentuale di acqua rispetto a quella di ossigeno presente nell’aria. In questo modo può rivelarsi utile in quei contesti con temperature non particolarmente alte, in cui si deve piuttosto agire sul senso di “soffocamento” generato dall’umidità, dando beneficio migliore a uomini e animali.

Come rinfrescare i nostri animali durante la calda estate infernale

Per aiutarli a rimanere freschi durante le afose giornate estive il nostro consiglio è dettato dal buon senso. Solo in questo modo possiamo essere proattivi nella vita dei nostri animali, perché siamo noi i loro custodi e dobbiamo garantirgli il meglio delle nostre possibilità.

Dobbiamo lasciar loro sempre a disposizione dell’acqua fresca durante il giorno e durante la notte, possiamo mettere qualche cubetto di ghiaccio nella ciotola, se la stanza è molto calda, perché aiutano a dare sollievo dalla calura. Molti amano leccarli come se fossero dei ghiaccioli… a tutti è capitato di vedere i filmati di guardaparchi dare dei ghiaccioli giganti pieni di frutta alle scimmie quando fa troppo caldo: questa è un’idea da copiare assolutamente.

Facciamo in modo di arieggiare la casa in modo naturale, se è possibile possiamo farlo durante le prime ora del mattino e in tarda serata, aprendo le finestre e cambiando l’aria all’interno delle stanze. In questo modo il calore accumulato durante la giornata scenderà sicuramente di qualche grado.

Variamo la loro dieta durante il periodo estivo, scegliamo cibi umidi e poco calorici: in questo modo offriremo loro un’alimentazione completa e, allo stesso tempo, con meno calorie. Non preoccupiamoci: anche noi quando fa caldo beviamo di più e mangiamo meno… è del tutto naturale dimagrire d’estate e i nostri amici fanno altrettanto.

Cerchiamo di fare loro qualche bagno in più, perché con un lavaggio completo li aiuteremo ad eliminare in modo completo il sottopelo invernale più velocemente, aiutando la crescita del manto estivo che li termoregola naturalmente. Altro consiglio valido per tutti, noi e loro: dobbiamo evitare passeggiate durante le ore di massimo calore. Questo provoca solo una disidratazione importante, non è un’attività piacevole e il rischio è eccessivo per noi e per loro. L’afa non è una buona compagna per nessuno… non dimentichiamolo mai.

Lascia un commento