Anche i cani soffrono il freddo: ecco come aiutarli a passare l’inverno in tutta tranquillità
Gli animali sentono il freddo esattamente come gli esseri umani, nonostante siano ricoperti dalle loro soffici pellicce. E’ importante tenerli al sicuro da tutte le intemperie invernali: freddo, ghiaccio o neve. Se il clima si fa troppo gelido, è bene pensare anche di ridurre le attività all’aperto, senza lasciare che si ammalino.
Arriva l’inverno: sette pratici consigli per il benessere del tuo cane
1/ Rinunciate a tosare il vostro cane, anzi, per mantenere la temperatura corporea il più calda possibile, utilizzate qualche cappottino o maglione. Ricordate che il mantello del cane è la sua principale protezione contro il freddo!
2/ Controlla le orecchie, le zampette e la coda del cane, e assicuratevi non ci siano principi di congelamento. In caso contrario, se notate irritazioni preoccupanti dopo la passeggiate, portatelo immediatamente dal veterinario.
3/ Pulite la pancia e le zampe del vostro amico quando rientra in casa: le sostanze chimiche utilizzate per sciogliere ghiaccio e neve potrebbero irritargli la cute o causare malattie, se leccate o ingerite.
4/ Attenti all’antigelo. A causa dell’odore dolce e del sapore, alcuni animali potrebbero bere l’antigelo dentro a qualche pozzanghera in un marciapiede o sul pavimento del garage: attenzione! L’antigelo è tossico per cani e gatti.
5/ Assicuratevi sempre che la sua ciotola non sia ghiacciata, se il vostro cane vive all’aperto anche in inverno. Fate in modo che abbia regolare accesso ad acqua pulita e fresca.
6/ Aggiusta la sua alimentazione in baso allo stile di vita. Il freddo può causare disidratazione (come abbiamo detto sopra, attenti alla ciotola!) e debolezza. In particolare, se il vostro cane vive all’esterno, avrà bisogno di un maggior apporto calorico, con cibo più energetico e proteico. Rivolgetevi al vostro veterinario per una dieta ad hoc.
7/ Sempre nel caso in cui il vostro cane viva all’esterno: assicurategli un riparo adeguato. Un luogo asciutto, isolato e chiuso il più possibile; anche applicare delle coperte sul tetto della cuccia o davanti all’ingresso possono aiutare. Naturalmente, i cuccioli è bene che non siano lasciati all’esterno, perchè sono molto più delicati di un cane adulto.