Basta poco per risvegliare le emozioni e l’affetto in un proprietario di animali, ad esempio quando il suo cane decide di mettersi a pancia in su. Ma che significato ha esattamente questa posizione nel linguaggio canino? Si tratta di un comportamento che può avere diverse spiegazioni, a seconda dei sentimenti che percepisce il nostro amico a quattro zampe in un dato momento.
Ecco di seguito i tre motivi principali per cui il cane si mette a pancia in su.
Vuole le coccole
La prima spiegazione per cui il cane si mette a pancia all’aria è che si trova in un momento di relax e di gioco dove vuole le nostre coccole. Questo significa che il cane associa i grattini a qualcosa di piacevole, oltre a riconoscere che questo comportamento intenerisce molto il suo padrone. In questo caso, l’azione di mettersi a pancia in su è accompagnata da festosi scodinzolamenti.
Segnale di sottomissione
Nel linguaggio del cane, mettersi a pancia in su può anche essere letto come un gesto di sottomissione e resa nei confronti di un altro cane o del padrone stesso. Se si verifica questa circostanza, non è detto che Fido gradisca che lo si tocchi sull’addome perché potrebbe interpretarlo come una violazione del proprio spazio.
Segnale di paura
Infine, se il cane assume questa posizione potrebbe significare che ha paura. In questi casi la coda è abbassata e nascosta tra le gambe. Se vi capita di notare questo atteggiamento, non accarezzate il cane subito e lasciategli il tempo per calmarsi e sentirsi a proprio agio. È importante che capisca che può fidarsi di voi e che non rappresentate un pericolo.
Se hai trovato interessante questo articolo, ti proponiamo di leggere anche: Perché i cani sbadigliano? Ecco 3 motivi sorprendenti.