Non ci sono dubbi: date le imponenti dimensioni, l’Alano è un cane che non passa inosservato. Ma fermarsi a questo aspetto, per quanto faccia colpo, è molto riduttivo: un Alano è grande davvero in tutto, cuore in primis!
Scopriamo le origini e le caratteristiche di questo gigante buono.
Una lunga storia dall’Asia alla Germania
Gli antenati di questo splendido molossoide sono antichi cani da guerra e da caccia grossa, arrivati dalla Germania al seguito di invasori asiatici, gli “Alaunt”, alleati degli Unni. Colpiti dalla potenza di questi grossi esemplari, i popoli germanici li adottarono e, nei secoli, perfezionarono la razza in particolare per la caccia grossa, a cervi e cinghiali.
La definizione moderna dell’Alano, alleggerito e più agile rispetto agli antichi progenitori, risale al 1878 a Berlino. Qui un gruppo di allevatori esperti decise di raggruppare tutte le varietà presenti sotto un unico nome. Così, Ulmer Dogge (molosso di Ulm), Danische Dogge (molosso danese), Englische Dogge (molosso inglese), Grosse Dogge (grande molosso) e altre diventarono tutte Deutsche Dogge. Per noi, invece, il nome è Alano, a ricordare l’antico popolo che lo portò in Europa.
Carattere e particolarità dell’Alano
Abbiamo dato uno sguardo alle origini di questo maestoso cane, ma quali sono le particolarità del suo carattere? Generalmente ha un temperamento equilibrato e calmo. In caso contrario, la causa risiede spesso nei criteri di allevamento e nelle errate condizioni di vita durante il periodo sensibile (da 3 a 9-12 settimane).

Questo grande ed elegante cagnone si adatta facilmente allo stile di vita di qualsiasi proprietario, purché abbia modo di fare movimento con regolarità, di esplorare il territorio e di ricevere le giuste attenzioni dalla famiglia umana. Gli Alani, infatti, sono veri giganti anche nell’affetto. La definizione di “cane-francobollo” rende solo in parte l’idea della necessità che l’Alano ha di avere al proprio fianco il “suo” umano, ricercandone sempre il contatto. Sono cani sensibili che soffrono la solitudine e che devono essere seguiti passo passo, soprattutto da cuccioli e nella fase adolescenziale.
Ed ora una curiosità che forse non vi aspettavate. Nonostante le imponenti dimensioni, l’Alano riesce a “rimpicciolirsi” e a sistemarsi comodamente in qualsiasi angolo della casa, senza creare alcun problema di ingombro. Strano a dirsi, ma proprio questa qualità lo rende perfettamente adatto alla vita in appartamento!
Per scoprire di più su questa razza, potete visitare la nostra scheda.