Oggi il mercato degli antiparassitari offre moltissimi prodotti basati su decine di principi attivi differenti. Scegliere il mix migliore di antiparassitari dipende da diversi fattori ed è difficile fare una valutazione generale e non specifica, caso per caso.
Per esempio, è determinante conoscere la zona in cui si vive, il contesto ambientale, lo stile di vita del cane, la composizione della famiglia, eventuali intolleranze dell’animale ad alcuni farmaci… Proprio l’incompatibilità tra alcune sostanze e alcuni cani spinge a ricercare soluzioni più naturali.
Esistono? Sono efficaci? Possiamo fidarci? Se parliamo di prevenzione, gli antiparassitari repellenti di origine naturale possono svolgere il compito delle sostanze chimiche ad azione neurotossica in sicurezza, bloccando per contatto le vie respiratorie degli insetti nocivi. Va però aggiunto che, men-
tre la repellenza degli antiparassitari chimici ha effetti immediati e prolungati, quella dei prodotti
naturali è meno diretta e richiede più attenzione.
Antiparassitari naturali per cani

Certamente è più “green”, non dà allergie e ha meno effetti collaterali potenziali. Il principio su cui si basano gli antiparassitari naturali è semplice: trarre dalle piante sostanze fitochimiche efficaci contro i parassiti, partendo proprio dagli oli essenziali che le piante già producono naturalmente per difendersi dagli insetti “molesti”.
In particolare, parliamo essenzialmente di prodotti ad uso eterno (spray repellenti o collari) basati su Olio di Neem: un estratto della pianta Azadirachta Indica che contiene un principio attivo efficace contro oltre 200 specie di parassiti.
L’Olio di Neem, in formula pura, si caratterizza per l’odore forte e sgradevole che richiama gli aromi tipici delle arachidi e dell’aglio. Particolarmente ricco di antiossidanti naturali, è conosciuto per la sua azione antibatterica, antivirale e proprio come repellente contro pulci, zecche, zanzare e flebotomi.
Sinergicamente si usano altre sostanze per sviluppare formulazioni antiparassitarie naturali. In particolare, si ricorre all’uso di altri oli essenziali tutti noti per il loro effetto repellente: eucalipto, menta piperita, lavanda, tea tree, citronella, geranio, zenzero, timo, cedro legno… la lista è lunga e comprende tutti prodotti naturali. A voi la scelta!