Scopri tutte le curiosità sui cani da pastore, in particolare sui conduttori, selezionati per guidare greggi e mandrie al pascolo.

22 Maggio 2023 di Redazione

Quando si parla di cani “da pastore” si fa riferimento a due tipologie diverse di cani: i conduttori e i grandi guardiani. In questo articolo vi presenteremo i cani conduttori, cioè i cani selezionati per guidare greggi e/o mandrie al pascolo e per gestirle in fattoria. Ecco quali sono le razze e le loro caratteristiche.

Razze di cani da pastore conduttori

Tra le razze di cani da pastore conduttori troviamo:

Australian Shepherd

Cani da pastore: comportamento

Tutti questi cani sono caratterizzati da grande velocità e reattività, spesso tradotta in comportamento predatorio, verso gli stimoli ambientali, pecore e qualsiasi altra cosa si muova, inclusi podisti, gatti e altri animali, biciclette, bimbi che corrono ecc. Lo stesso vale per i rumori: a questi cani non sfugge alcuna onda sonora nel raggio di centinaia di metri.

Altra caratteristica tipica dei pastori conduttori è l’enorme energia psicofisica. Sono fisicamente quasi instancabili e hanno un’intelligenza molto elevata. Entrambe le risorse devono essere impegnate su base quotidiana, ne va della loro serenità e di chi li accoglie in casa propria.

Border Collie cucciolo

Sotto il profilo affettivo, sviluppano un attaccamento molto forte verso la famiglia ma sono letteralmente devoti a colui che offre loro le opportunità di sfogo appena citate. I cani da pastore sono comunque molto impegnativi e quindi non adatti a chi non abbia tempo e volontà per fare attività sportive e lavorative con loro. Ozio e noia sono la peggiore punizione che possa toccare a un cane da conduzione.

Rapidità e attitudine al lavoro

Il ritratto sopra descritto indica chiaramente cosa possiamo aspettarci dai cani conduttori a livello comportamentale. In genere, tutte le loro azioni e reazioni sono rapide. Anche a livello emotivo, questi cani sono rapidi nell’entusiasmarsi per qualsiasi attività e anche nel deprimersi, se frustrati o trattati duramente. Una manifestazione aggressiva sarà sempre fulminea, con morsi rapidi e ripetuti ma quasi sempre solo con la parte anteriore della bocca.

L’enorme carico di energia psicofisica che li anima, l’elevata capacità di apprendimento e il desiderio di rendersi utili li candidano perfettamente a qualsiasi attività: dagli sport cinofili ai compiti socialmente utili come il soccorso su macerie o la ricerca di persone scomparse. Sono cani nati per lavorare, e se non lo fanno ne soffrono molto.

Se hai trovato interessante questo contenuto, ti invitiamo a leggere anche: Il cane può mangiare il gelato?

Lascia un commento