Ebbene sì, anche i nostri amati animali possono soffrire la macchina proprio come noi. Il disturbo, noto come cinetosi, oltre a causare problemi fisici ai nostri amici, lascia loro un cattivo ricordo del viaggio. Infatti, dopo essere stati male, assoceranno la macchina a un’esperienza sofferta e ogni volta che si presenterà l’occasione di partire, entreranno in uno stato di ansia e agitazione. In questo articolo vi parliamo dei consigli utili da adottare per contrastare il mal d’auto di cani e gatti. Buona lettura!
Cani, gatti e mal d’auto: vanno abituati da cuccioli
Per fortuna, ci sono diverse precauzioni che possiamo adottare per rendere l’esperienza del viaggio più piacevole. Per prima cosa, dobbiamo abituare i nostri animali fin da subito a viaggiare. Si inizia facendo familiarizzare il gattino o il cagnolino con l’ambiente, i suoni e le vibrazioni della macchina. Le prime volte possiamo portarli dentro l’auto per abituarli al nuovo ambiente, magari collocando la loro copertina preferita e lasciando che esplorino il nuovo mondo.
Ripetiamo questa procedura per qualche volta a motore spento e poi a motore acceso, per abituarli alle vibrazioni della macchina. Se i nostri amici sono sereni, potremo iniziare a fare piccoli spostamenti. Nel caso di un cane, potremo portarlo in un posto da lui amato come il parco, in modo che associ la macchina a un’esperienza dall’esito positivo.
Ps. Se vuoi sapere quali sono le migliori macchine per viaggiare col tuo cane, clicca qui.
Cibo prima del viaggio, sì o no?
Di solito si sconsiglia di dare da mangiare all’animale nelle ore precedenti alla partenza, per evitare disturbi di stomaco e nausea. Se viaggi con un cane, poi, ricordati di fare soste frequenti, massimo ogni 2 ore, per consentire al tuo amico di fare i bisogni, di respirare un po’ di aria.
Sintomi della cinetosi e cosa fare
Tra i principali sintomi della cinetosi rientrano:- ipersalivazione
– agitazione;
– minzione;
– vomito;
– miagolio o abbaio insistente.
Se notiamo alcuni di questi sintomi, contattiamo il veterinario di fiducia per farci consigliare come procedere. Per il gatto, una soluzione potrebbe essere quella di spruzzare dei feromoni artificiali nel trasportino, mentre per il cane sarebbe meglio sostare, fargli sgranchire le zampe e prendere aria finché non si riprende.
In ogni caso, non somministriamo alcun medicinale senza esserci consultati prima con un medico.
Se hai trovato interessante questo contenuto, ti invitiamo a leggere anche: Vacanze col vostro gatto: 7 cose da sapere.