Una delle malattie più gravi del cane è il cimurro, un virus pericoloso che mette a rischio la vita del nostro amico. Il cimurro è una malattia infettiva.

14 Maggio 2019 di Redazione

Una delle malattie più gravi del cane è il cimurro

Una delle malattie più gravi del cane è il cimurro, un virus pericoloso che mette a rischio la vita del nostro amico. Il cimurro è una malattia infettiva causata da un virus della famiglia del Morbillivirus. Il virus colpisce soprattutto i cuccioli e solitamente sono più a rischio quelli che non hanno assunto il colostro, il latte materno prodotto nelle prime 24/48 ore, e quelli che, dopo 6/8 settimane, non vengono vaccinati.

I sintomi del cimurro

Il virus induce problemi respiratori, gastroenterici, dermatologici e neurologici che, generalmente, compaiono ad uno stadio più avanzato della malattia. I sintomi che si manifestano allo stato iniziale sono: tosse, starnuti, vomito, diarrea, iperceratosi dei cuscinetti e del tartufo, spaccature nei cuscinetti, masticazioni a vuoto, crisi convulsive e mioclonie. Il Morbillivirus provoca anche un calo dei globuli bianchi nel sangue del cane indebolendo ulteriormente il sistema immunitario e esponendo il cucciolo a varie infezioni.

Come prevenire il cimurro?

Pur essendo una malattia molto grave, fortunatamente il cimurro si può prevenire grazie a una specifica vaccinazione. I cuccioli vanno immunizzati a partire dai due mesi di vita e il ciclo iniziale prevede la ripetizione di tre dosi, distanziate l’una dall’altra di circa quattro settimane.

Fondamentale un richiamo intorno all’anno di età e successive iniezioni ogni tre anni. Sebbene la vaccinazione non garantisca una protezione pari al 100%, si consiglia di eseguirla regolarmente per proteggere i cani e di non scordare i richiami anche per i soggetti adulti e anziani. La procedura vaccinale può essere effettuata senza problemi in qualunque ambulatorio veterinario, dopo una visita medica che accerti il buono stato di salute del cane.

Lascia un commento