Hai mai guardato il tuo cane mentre si comporta in modo apparentemente bizzarro e ti sei chiesto: “Ma cosa sta facendo? E perché?” Tranquillo, non sei solo. Molti atteggiamenti che ci sembrano strani hanno in realtà spiegazioni ben precise, spesso legate all’istinto, alla comunicazione canina o perfino alla genetica. Ecco una guida scientifica ai comportamenti più curiosi dei nostri amici a quattro zampe.
Perché gira su sé stesso prima di sdraiarsi?
Questo comportamento risale ai cani selvatici. Girare su sé stessi serviva per appiattire l’erba, controllare l’ambiente e allontanare eventuali insetti o predatori. È un retaggio ancestrale che oggi persiste anche nei cani domestici, pur non avendo più una funzione pratica.
Perché raspa con le zampe dopo aver fatto i bisogni?
Non sta “coprendo” nulla. In realtà, sta marcando il territorio. Le ghiandole situate sotto le zampe rilasciano feromoni, e graffiando il terreno il cane lascia un segnale visivo e olfattivo per gli altri. Un comportamento tipico soprattutto nei maschi, ma presente in entrambi i sessi.

Perché si inclina con la testa quando gli parli?
Tenerezza pura, ma anche scienza! I cani inclinano la testa per cercare di localizzare meglio i suoni e, secondo alcune teorie, anche per leggere le espressioni facciali del padrone. Un recente studio ha dimostrato che questa inclinazione è più frequente nei cani più intelligenti o sensibili al linguaggio umano.
Perché il cane rincorre la coda?
Nei cuccioli è spesso un gioco: stanno scoprendo il loro corpo. Negli adulti, però, può essere un comportamento compulsivo, sintomo di noia, stress o ansia. Se diventa ossessivo, meglio consultare un veterinario comportamentalista.
Perché abbaia o si muove mentre dorme?
Proprio come noi, anche i cani sognano. Durante la fase REM (movimento rapido degli occhi), il cervello del cane è attivo e può rivivere momenti della giornata. Abbaiare, muovere le zampe o agitarsi nel sonno è del tutto normale, a meno che non diventi violento o frequente: in quel caso, è bene parlarne con il veterinario.
Perché seppellisce ossa o giochi
Anche questo comportamento ha radici ancestrali. I lupi, antenati del cane, nascondevano il cibo per consumarlo più tardi. Il tuo cane potrebbe farlo per istinto, per gioco, o come forma di “collezione” personale. Alcuni lo fanno quando ricevono qualcosa di molto gustoso o speciale.
Perché si lecca ossessivamente le zampe?
Una leccata ogni tanto è normale. Ma se diventa continua, può indicare un’allergia, fastidio cutaneo o stress. I cani usano il leccamento anche come autoconsolazione. È bene osservare quando e quanto lo fa, e se c’è arrossamento o perdita di pelo, meglio chiedere consiglio al veterinario.
Perché si spaventa con i fuochi d’artificio?
I cani hanno un udito molto più sviluppato del nostro. I botti dei fuochi non sono solo più forti per loro, ma anche inaspettati e inspiegabili, generando un senso di allarme. Alcuni studi suggeriscono che i cani con tratti ansiosi o molto legati al padrone siano più sensibili ai rumori improvvisi.