I cani sono gelosi di noi? Uno studio mostra un comportamento di gelosia quando il loro compagno umano interagisce con un rivale.

4 Maggio 2021 di Andrea Bianchi

Quasi sicuramente ci sarà capitato di notare comportamenti di gelosia da parte del nostro cane. Ciò si è verificato magari se in famiglia è arrivato un bambino, un altro animale o un nuovo partner. Ma i cani, sono realmente gelosi di noi? La psicologa Amalia Bastos, dell’Università di Auckland, afferma che “I cani mostrano gelosia quando il loro compagno umano interagisce con un potenziale rivale. Volevamo studiare questo comportamento per capire se i cani, come gli esseri umani, potessero creare una rappresentazione mentale di una situazione di gelosia”.

E dai risultati sembra che i cani abbiano effettivamente la capacità mentale di visualizzare nella mente una situazione in grado di provocargli gelosia, anche se al momento non si sta verificando. Si ritiene che negli esseri umani la gelosia sia strettamente collegata alla consapevolezza del sé. Dunque, tale ricerca certifica qualcosa in merito ai processi mentali dei nostri cani e alla loro auto-consapevolezza.

Lo studio

I ricercatori hanno eseguito delle verifiche di tale comportamento con 18 cani osservanti i loro proprietari interagire prima con un cane finto (dall’aspetto realistico) e successivamente con un cilindro di pile. Una volta fatta osservare ai cani la scena in cui i loro proprietari accarezzavano il cane finto, i ricercatori hanno montato una barriera in grado di bloccarne la visuale. In seguito, hanno rimosso il cane finto e segnalato ai proprietari di continuare ad agire come se lo stessero accarezzando. Il processo è stato ripetuto con il cilindro, salvo alcune modifiche. Questa volta, mentre i proprietari parlavano e accarezzavano il cilindro (lodandolo anche con frasi del tipo “Sei un bravo cane!”), il loro cane poteva osservare la scena senza che fosse presente una barriera. Contemporaneamente, anche il cane finto è rimasto sulla scena, distanziato dal proprietario, ma sempre visibile dal cane reale.

Cosa è emerso?

I ricercatori, tramite le reazioni dei cani, hanno tratto le loro conclusioni. Tutti e 18 i cani tendevano a tirare i guinzagli con molta meno forza quando vedevano il cilindro rispetto al cane falso. Inoltre, il team ha osservato tre tipi di comportamento geloso simil-umano da parte dei cani. In primo luogo, la gelosia emerge sia quando è coinvolto un rivale sociale percepito (ovvero il cane falso) ma anche quando il rivale è fuori dalla visuale del cane reale. Infine, i ricercatori hanno constatato che il comportamento scatta più come conseguenza dell’interazione con il finto cane immaginato come presente, che come conseguenza della sua semplice presenza.

“E’ troppo presto per dire se i cani sono gelosi di noi, o attuino tale comportamento. Ma i test dimostrano che reagiscono a situazioni che inducono tale comportamento” sostiene la dottoressa Bastos. In definitiva, tutto ciò ci permette di conoscere di più sull’attività mentale dei nostri cani, ma anche di prenderci cura di loro al meglio.

Lascia un commento