Le dermatiti e le allergie alimentari rappresentano una problematica comune nei cani, con un impatto significativo sulla loro qualità di vita. Riconoscere i sintomi, intervenire in modo tempestivo e scegliere un’alimentazione adeguata sono passi fondamentali per supportare la salute e il benessere del proprio amico a quattro zampe.
L’alimentazione non è mai “solo” una questione di nutrizione, può infatti supportare la salute e il benessere degli amici a 4 zampe. Un‘alimentazione specifica può davvero fare la differenza nella vita di un cane con problematiche cutanee.
Quali possono essere le cause alla base delle problematiche dermatologiche e quali i sintomi da tenere presenti?
Le dermatiti sono infiammazioni cutanee che possono avere origine da diversi fattori, tra cui:
- Allergie e intolleranze alimentari: reazioni avverse al cibo utilizzati.
- Agenti ambientali: polline, acari della polvere, etc…
- Parassiti esterni: acari, pulci, lieviti, funghi etc…
- Altre cause come i disturbi endocrini
Quali sono i sintomi associati a queste problematiche? Un cane con dermatite mostra solitamente segni evidenti: prurito persistente, arrossamenti, pelle secca, perdita di pelo e lesioni cutanee. Se il cane ha prurito, si gratta, si morde o si lecca in modo eccessivo, è fondamentale consultare un Medico Veterinario per individuare la causa e stabilire come gestire al meglio la situazione.
![cane malato](https://amicidicasa.it/wp-content/uploads/2024/12/AdobeStock_565550771.jpeg)
Come è possibile gestire una dermatite? Un’alimentazione specifica può fare la differenza
Le dermatiti associate alle allergie alimentari si manifestano perché il sistema immunitario del cane reagisce a proteine generalmente innocue per animali sani, scambiandole per potenziali allergeni, e risponde innescando una reazione allergica. I sintomi associati a questa condizione includono prurito, arrossamenti e disturbi gastrointestinali (come vomito, diarrea). Il Gold Standard per determinare se il cane ha una reazione avversa al cibo è rappresentato dalla dieta di eliminazione. A tal proposito, gli alimenti dietetici a base di proteine idrolizzate risultano assolutamente efficaci e ben tollerati. Queste soluzioni nutrizionali sono inoltre ottimali per la gestione a lungo termine delle allergie alimentari. La Gamma Dermatology di Royal Canin®, mette a disposizione diversi alimenti specifici sviluppati per la diagnosi e la gestione nutrizionale dei cani con reazioni avverse al cibo.
![](https://amicidicasa.it/wp-content/uploads/2024/12/41mxXEQDzYL.jpg)
Tra questi, Anallergenic e Anallergenic Small Dogs sono alimenti dietetici completi formulati con proteine ampiamente idrolizzate, composte da oligopeptidi e da aminoacidi puri provenienti da un’unica fonte, per minimizzare il rischio di intolleranze e allergie alimentari.
Per la gestione dei possibili sintomi cutanei, questi alimenti contengono nutrienti specifici che favoriscono il mantenimento della barriera cutanea protettiva naturale per una salute ottimale della pelle.
Infine, per rispondere ai fabbisogni tipici dei cani di piccola taglia (fino a 10 Kg di peso) Anallergenic Small Dogs è appositamente formulato per soddisfare le sensibilità digestiva e dentale e adattarsi alle loro mascelle piccole.
La gestione del cane con reazione avversa al cibo, oltre a un supporto nutrizionale specifico, dovrebbe considerare anche altri aspetti:
- Premietti, farmaci aromatizzati, integratori, etc… dovrebbero essere evitati o offerti solo se consentiti dal Medico Veterinario
- Tutti i componenti del nucleo famigliare dovrebbero essere messi al corrente dei possibili rischi derivati dal fornire snack non appropriati al cane
- È importante lavarsi le mani prima di maneggiare il cibo che verrà offerto all’animale e lavare accuratamente la ciotola e il bicchiere dosatore del cane dopo ogni pasto.
- Nel caso ci fossero più animali in casa, l’ideale, se possibile, sarebbe che ognuno abbia la propria ciotola e il proprio bicchiere dosatore e che questi siano tenuti separati. È inoltre importante non lasciare cibo a disposizione tra un pasto e l’altro per evitare che facciano spuntini mangiando dalle ciotole altrui.
- Se il cane ama gli snack, è consigliabile tenere da parte una piccola quantità della sua razione giornaliera in un contenitore pulito e chiuso e utilizzarla come premio.