Il nostro cane ha raggiunto la terza età? Cambiamo il suo regime alimentare
Il nostro amico ha raggiunto la terza età? Sosteniamo la sua salute e miglioriamo il suo benessere adeguando il regime alimentare alle sue reali esigenze. Ecco qualche utile suggerimento per la giusta dieta per il cane anziano.
La pappa: riduciamo grassi e proteine
La razione per la giusta dieta per il cane anziano deve essere non troppo ricca di proteine, grassi e carboidrati. Le fibre, grezze o fermentescibili, vanno aumentate con l’obiettivo di regolarizzare le funzioni intestinali ed evitare allo stesso tempo il sovrappeso.
Vitamine e sali minerali non vanno lesinati. Così come gli acidi grassi essenziali, omega 3 e omega 6, e le sostanze ad azione condroprotettrice, per esempio la glucosamina e il condroitinsolfato che aiutano a proteggere le articolazioni.
Ciotola dell’acqua? Sempre a disposizione
La ciotola dell’acqua, fresca e pulita, deve sempre essere a disposizione per far fronte alle sue necessità idriche. Quanto al numero dei pasti del cane, occorre tenere in considerazione che con il tempo cala l’interesse per il cibo e che il fabbisogno energetico si riduce del 10-20 per cento. Per cui non è sbagliato dare al nostro cane tre piccoli pasti poco abbondanti lungo l’arco delle 24 ore. Come sempre, è opportuno lasciare la pappa a disposizione per una decina di minuti e farla poi sparire in caso il nostro amico non la mangi.