Un nuovo amico peloso fa adesso parte della tua vita? Sicuramente ti starai ponendo tante domande, tra cui: dove deve dormire un cucciolo di cane? Si tratta di una scelta molto importante, che è bene fare fin dalla prima notte che il piccolo trascorrerà nella sua nuova casa.
Bisogna subito precisare che i frequenti sonnellini diurni devono poter essere fatti in qualsiasi luogo della casa, e dobbiamo stare molto attenti a non disturbare il cane perché questo riposo è essenziale per la sua salute. Invece, per quanto riguarda la notte, ci sono alcune considerazioni da fare. Scopriamole insieme!
La postazione è fondamentale: ecco dove deve dormire un cucciolo di cane
Prima considerazione: sistemare un cucciolo lontano da noi è una pessima idea. Potrebbe sentirsi solo e spaventato, perché è la prima notte che passa lontano dalla sua mamma, e se stesse male non ce ne accorgeremmo. Allo stesso tempo, farlo dormire con noi potrebbe rivelarsi una scelta sbagliata per un domani, quando sarà cresciuto. Cosa fare?
Soluzione: sistemiamo il suo cuscino di fianco al nostro letto, meglio se con qualcosa da sgranocchiare qualora non l’avessimo fatto stancare prima. Se l’abbiamo fatto sfogare per bene, crollerà nel sonno profondo tipico dei cuccioli. Solitamente, nei loro primi mesi di vita possono dormire anche parecchie ore, e svegliarsi quando la natura “chiama”, con le prime luci del mattino.
Quante ore dorme il cucciolo?
Rispetto all’adulto, il cucciolo ha bisogno di molte più ore di sonno perché tante delle sue energie vengono assorbite dalla crescita. E più sono piccoli e più dormono, anche 20 ore al giorno. Bisogna assolutamente rispettare i loro ritmi, altrimenti i rischi per la salute sono enormi.
Se hai trovato interessante questo contenuto, ti invitiamo a leggere anche: Quanto deve dormire un cane?