L’estate porta con sé giornate soleggiate e temperature elevate, ma anche sfide per i nostri amici a quattro zampe. Il caldo intenso può influire sul loro appetito e sul loro benessere generale. Come possiamo, quindi, adattare l’alimentazione di cani e gatti per aiutarli a superare al meglio la stagione calda?
Adattare l’alimentazione di cani e gatti durante l’estate è essenziale per garantire il loro benessere. Optare per pasti leggeri, freschi e facilmente digeribili, mantenere un’adeguata idratazione e seguire le indicazioni del veterinario sono passi fondamentali per affrontare al meglio la stagione calda insieme ai nostri amici a quattro zampe.
Alimentazione del cane in estate
1. Dieta leggera e facilmente digeribile
Durante i mesi estivi, è consigliabile optare per pasti leggeri e facilmente digeribili. Ridurre la quantità di cibo e preferire alimenti freschi può aiutare a mantenere il cane in salute senza appesantirlo.
2. Integrazione con cibo umido
L’unione di cibo secco e umido è una soluzione vantaggiosa. L’umido, infatti, aiuta a mantenere il cane idratato e stimola l’appetito. Ingredienti come carne magra, verdure e pesce sono ottime scelte.
3. Introduzione di frutta e verdura
Frutta e verdura fresche, come mele, carote, cetrioli e anguria, possono essere offerte come snack salutari. Questi alimenti non solo rinfrescano, ma apportano anche vitamine e minerali essenziali.
4. Suddivisione dei pasti
È consigliabile suddividere la razione giornaliera in più pasti, somministrandoli nelle ore più fresche della giornata, come la mattina presto e la sera. Questo aiuta a evitare di affaticare la digestione durante le ore più calde.

Alimentazione del gatto in estate
1. Preferenza per alimenti freschi e leggeri
Anche per i gatti, è importante scegliere alimenti freschi e leggeri. Carni magre come pollo o tacchino e pesce fresco sono ideali. È fondamentale evitare di mescolare cibo secco e umido nella stessa ciotola, poiché i gatti tendono a preferire un tipo di alimento alla volta.
2. Disponibilità costante di crocchette
Poiché i gatti tendono a mangiare piccole quantità più volte al giorno, è consigliabile lasciare sempre a disposizione una ciotola di crocchette fresche e ben conservate in un luogo fresco e asciutto.
3. Introduzione di frutta in piccole quantità
Alcuni gatti possono apprezzare frutta fresca come mele o banane. È importante introdurre questi alimenti gradualmente e osservare eventuali reazioni allergiche o intolleranze.
Idratazione: un aspetto fondamentale
L’acqua è essenziale per la salute di cani e gatti, soprattutto durante l’estate. È fondamentale assicurarsi che abbiano sempre accesso a acqua fresca e pulita. Cambiare l’acqua più volte al giorno e evitare che sia troppo fredda o gelata è importante per stimolare l’assunzione.
Cosa evitare
Avanzi da cucina: gli alimenti umani possono contenere ingredienti dannosi per i pet, come sale, zucchero, spezie e grassi in eccesso. È meglio evitare di somministrarli.
Cibo esposto al sole: lasciare il cibo all’aperto durante le ore calde può accelerare il deterioramento e aumentare il rischio di intossicazioni alimentari.