In questo articolo scopriremo quali sono i giochi da fare in acqua col nostro cane per un’estate all’insegna dello sport e del divertimento!
Giochi in acqua col cane: il riporto piace a molti
Se al nostro amico piace inseguire e riportare i giocattoli, dalla classica pallina al frisbee o al legnetto, allora il gioco del riporto in acqua fa al caso suo. Lanciamo il suo oggetto preferito, purché galleggi, a una distanza prima breve e, se il cane si tuffa, agguanta e riporta, allunghiamo via via il tiro. La combinazione dell’istinto predatorio che si scarica, dell’acqua che rinfresca e del nuoto che tonifica è benefica sotto ogni aspetto, fisico e mentale.

Attenzione, però, ad alcuni fattori ambientali. Il tipo di spiaggia, per esempio. Se siamo su una distesa di sabbia morbida, teniamoci vicino alla zona umida lungo la riva, dove il fondo è più compatto, per una corsa migliore, e il terreno non scotta. Lo stesso discorso vale per una spiaggia sassosa, dove è meglio evitare che il cane si ferisca i polpastrelli con sassi aguzzi. Anche il fondale conta, ed è bene ispezionarlo prima di entrare in acqua. Se ci sono alghe fitte, cerchiamo un punto sgombro per evitare che il cane possa restare impigliato e spaventarsi. Se invece il fondale appare sgombro, andiamo tranquilli.
Vai con i tuffi!
In genere, i cani che amano l’acqua non hanno problemi a tuffarsi anche da una certa altezza per inseguire e agguantare la “preda”. Ma il loro entusiasmo, sempre contagioso, non deve farci dimenticare la sicurezza. L’acqua è un elemento liquido, ma l’impatto con la sua superficie da un’altezza di qualche metro può essere doloroso. E anche il cane, se non assume la giusta posizione, rischia di sperimentare l’effetto della classica “spanciata”. Non bisogna quindi esagerare con l’altezza ed è sempre bene ispezionare prima il fondale per assicurarci che non vi siano scogli sommersi: sono un grandissimo pericolo!
Splash dog
Per i cani davvero appassionati, esiste un gioco acquatico chiamato “Splash dog”. Consiste, in sintesi, nell’afferrare un oggetto lanciato o appeso in alto partendo da un trampolino e terminando la prestazione con un fragoroso tuffo. Le gare prevedono due tipi di valutazione da parte dei giudici, una relativa alla distanza coperta in volo dal cane e l’altra relativa allo stile del tuffo. Il divertimento con questa attività è assicurato, ma ricordiamoci che per praticare sport a rischio traumi e fisicamente impegnativi come lo Splash dog è obbligatorio prima un accurato controllo della salute e della forma fisica del cane, e poi un lavoro di addestramento scrupoloso condotto da un istruttore esperto e rispettoso del cane.
Se hai trovato interessante questo articolo, ti invitiamo a leggere anche: Perché il gioco è così importante per il cane?