Hai voglia di fare una gita in montagna col tuo cane? Una bellissima idea! Ecco cosa devi portare nello zaino e le precauzioni da adottare.

19 Ottobre 2022 di Redazione

La montagna è un ambiente splendido e, soprattutto, uno dei più amati dalla maggior parte dei cani. Vedere il nostro amico che, ancora prima di scendere dall’auto, inizia ad eccitarsi e ad annusare gli odori della natura portati dall’aria è contagioso e anche noi sentiamo scorrere un’energia diversa nel nostro corpo. Una volta programmata la nostra escursione, vediamo cosa dobbiamo portare per andare in montagna col cane e le precauzioni da adottare.

Cosa portare? Gli accessori indispensabili

Per andare a godersi la montagna con il nostro cane ci sono accessori indispensabili da portare con noi.
– una confortevole pettorina o un collare morbido e imbottito, che non sfreghino sulla pelle del nostro amico durante la marcia;
– un guinzaglio robusto e intatto (se è sfilacciato, bisogna cambiarlo) per i passaggi difficili e gli altri momenti in cui dev’essere sotto controllo stretto;
– una borraccia capiente con recipiente incorporato o una ciotola collassabile (entra benissimo nella tasca superiore dello zaino);
crema protettiva per i polpastrelli (si trova nei pet shop più attrezzati);
– una coperta o un tappetino da stendere sul prato, di quelli che si arrotolano e si fissano allo zaino;
– un giocattolo per divertirsi con lui sul prato in quota, con l’aria frizzante che accende la sua voglia di correre;
– uno snack energetico per rinvigorirlo prima della discesa;
– un piccolo kit di pronto soccorso veterinario… non si sa mai.

Lista completata? Buona gita!

cane in montagna

Consigli pratici: precauzioni per andare in montagna col cane

Ok, l’entusiasmo per le prime uscite “a sei zampe” sui monti è grande, lo sappiamo, però non dobbiamo perdere di vista sicurezza e senso di responsabilità. La montagna è un ambiente magico ma non privo di rischi e, proprio per la sua unicità, esige il massimo rispetto. Ecco allora una serie di consigli utili per vivere l’esperienza montana al meglio e prevenire problemi:
• se siamo fuori allenamento, noi e/o il cane, non scegliamo come prima escursione un’arrampicata con pendenze molto elevate, terreno ostico, passaggi impegnativi e lunghezza notevole. Meglio ripartire con un percorso adeguato allo stato di forma di tutti.
• se vediamo mucche o pecore in movimento, non intralciamo il loro spostamento. Mettiamo subito il guinzaglio al nostro amico e teniamoci a distanza
• se il percorso prevede pietraie o ghiaioni, mettiamo una crema protettiva sui polpastrelli del cane, per prevenire abrasioni e tagli. Se invece c’è ghiaccio, servono gli scarpini da sleddog ma se il cane non è abituato non li tollera. In questo caso, meglio rinunciare ed evitare che si faccia male.

incontro cane con una mucca

Adesso è finalmente tutto pronto per la partenza, zaino in spalla e… verso le cime!

Se hai trovato interessante questo contenuto, ti invitiamo a leggere anche: Viaggiare con gli animali? Ecco le regole per auto, aereo, treno e nave.

Lascia un commento