Alcuni di noi pensano che i nostri cani starnutiscono quando sono emozionati. Davvero è così? Che significato può avere uno starnuto?

30 Dicembre 2020 di Ilaria Aceto

I nostri cani hanno un naso molto sensibile. Proprio come accade per noi umani, quando qualcosa irrita l’interno del loro naso, causando pizzicore o solletico, starnutiscono per eliminare il fastidio. Sono innumerevoli le cause degli starnuti per i cani: un’allergia, un’infezione batterica o virale, un problema ai denti oppure qualcosa che si è incastrato nel naso. Se il nostro cane starnutisce frequentemente per molto tempo, è bene recarsi dal veterinario. Ma è vero che i cani starnutiscono anche quando sono emozionati?

La risposta a questa domanda non è unanime. Se è vero che spesso i nostri partner a quattro zampe starnutiscono mentre giocano o corrono, diverse sono le cause che gli esperti attribuiscono a questo comportamento. Secondo Bruce Fogle, medico veterinario e famoso esperto di comportamento, ciò accade semplicemente perché mentre giocano e corrono è più facile che qualcosa entri loro nella cavità nasale, provocando lo starnuto.

Una risposta diversa ha dato Debra Eldredge, anche lei medico veterinario. Eldredge infatti distingue tra lo starnuto normale, una risposta respiratoria profonda, che ha origine nei polmoni, dallo starnuto che i cani emettono quando sono emozionati. Quest’ultimo, secondo la dottoressa, sarebbe paragonabile a una sorta di gioco infantile, durante il quale si fa finta di starnutire.

Infine, un’ultima interpretazione a questi starnuti è stata data dall’addestratrice norvegese e scrittrice Turid Ruugas. Secondo l’esperta, gli starnuti che i cani emettono quando sono emozionati (per esempio durante il gioco) sono a tutti gli effetti una forma di comunicazione. Nel suo libro L’intesa con il cane, Ruugas inserisce questi starnuti tra i trenta “segnali calmanti” che i cani emettono quando vogliono frenare una situazione prima che diventi eccessiva. Secondo Ruugas, dunque, i nostri cani starnutiscono quando vogliono “rallentare” un’interazione. Tale segnale è riconosciuto da tutti i cani, anche da quelli che non lo emettono in prima persona.

Lascia un commento