Scopri in questo articolo quali sono i segnali per riconoscere che il cane ha prurito da allergia e cosa fare.

5 Luglio 2022 di Redazione

I nostri amici si grattano e si mordicchiano per svariate ragioni, molte delle quali del tutto innocue. A volte, però, se il comportamento persiste è bene indagare e parlarne col veterinario. Ma come capire se il cane ha prurito da allergia? Scopriamo in questo articolo quali sono i segnali da riconoscere e cosa fare.

Segnali da riconoscere

Anche se i cani si mordicchiano e si grattano spesso, prestando attenzione possiamo accorgerci se il comportamento appare più frequente e insistito del solito. E questo è sempre uno dei primi segnali da cogliere. Altri segnali che potrebbero indicare la presenza di una forma allergica sono:

  • zone arrossate con pelo rado o mancante;
  • forfora;
  • pelo fragile e opaco;
  • pelle secca e squamosa.

Ovviamente è compito del veterinario stabilire di cosa si tratti realmente, magari approfondendo con esami specifici. In ogni caso, non perdiamo tempo e portiamo il nostro amico dal medico il prima possibile.

Cosa fare se il cane ha prurito da allergia

Come anticipato, la cosa migliore da fare quando si presentano i sintomi sopra citati è portare il cane dal veterinario di fiducia. Più informazioni gli forniremo, più lo aiuteremo a formulare una diagnosi per il problema del nostro amico. Per questo motivo oltre a elencare i sintomi, è molto importante sapere: quando è iniziato il problema, dov’è localizzato, da quanto tempo dura e se peggiora in un periodo specifico dell’anno.

Un’altra cosa utile da sapere è che ci sono razze più predisposte a problemi di prurito da allergia rispetto ad altre. Per esempio, spesso ne sono colpiti i cani con pelle “rugosa” (più correttamente “ricca di pliche”), come Bulldog, Shar Pei o Mastino Napoletano. Ma anche i cani a pelo raso come il Dalmata e i soggetti a pelo più lungo come i Golden Retriever. Anche Boxer e Setter possono presentare più facilmente questo problema, ma in realtà si tratta solo di maggior predisposizione poiché nessun cane ne è del tutto esente.

Se hai trovato utile questo articolo, ti invitiamo a leggere anche: Come eliminare i pidocchi nel cane.

Lascia un commento