Il Pastore finlandese della Lapponia è un cane nordico, in grado di rappresentare al meglio coraggio e lealtà, a lungo registrato e confuso con il cane della Lapponia finlandese, un cugino stretto. Solo nel 1996 le due razze furono differenziate. All’epoca, il Pastore finlandese era impiegato come cane da guardia per le mandrie di renne, ma oggi è diventato un ottimo animale da compagnia.
La storia della razza
Il Pastore della Lapponia finlandese proviene dalla Lapponia finlandese, dove per molto tempo è stato utilizzato per sorvegliare gli allevamenti di renne, allo stesso modo del cane della Lapponia finlandese. Le due razze erano considerate uguali e solo nel 1996, più precisamente il 10 dicembre, il Pastore Finlandese e il Cane Finlandese furono riconosciuti separatamente.
La razza del Pastore della Lapponia finlandese deriva da un incrocio tra il Pastore Tedesco e il Collie e certamente altre razze non menzionate negli scritti. Lo standard ufficiale è stato pubblicato il 12 marzo 1999 e la FCI (federazione cinofila internazionale) ha riconosciuto definitivamente la razza il 13 novembre. È un cane molto apprezzato dai finlandesi per la sua fedeltà e molto diffuso nel Paese. Purtroppo è poco conosciuto fuori dai suoi confini ed è un peccato, perché è un ottimo cane da compagnia.
Caratteristiche fisiche
Cane di tipo Spitz, il Pastore finlandese della Lapponia ha un corpo più lungo che alto. È atletico e muscoloso, ma non pesante. Il dorso è forte e muscoloso e il garrese ben allargato. La sua testa è piuttosto lunga con il muso più corto del cranio. Il pastore della Lapponia finlandese ha orecchie di media lunghezza, larghe alla base, erette e ben distanziate. I suoi occhi sono di colore scuro, intonato al colore del manto, di forma ovale e mostrano uno sguardo vivace e vigile. La coda, attaccata bassa, è di media lunghezza.
Il pelo esterno è diritto, rigido e di media lunghezza. È più abbondante sul collo, sul petto e sulla parte posteriore delle cosce. È associato a un sottopelo più fine e denso. Questo protegge efficacemente il pastore della Lapponia dalle intemperie e dal freddo. Il colore del mantello è nero, in tutte le sfumature, compreso il marrone scuro o il grigiastro. Potrebbero esserci macchie bianche sulla testa e sugli arti.
Personalità
Il pastore della Lapponia finlandese è un cane vivace, gentile e allegro. È un compagno piacevole per tutti i membri di una famiglia. Ha qualche difficoltà ad affrontare la solitudine ed è molto legato al suo padrone. Giocherellone, affettuoso, gentile e paziente, è un cane che ama i bambini, purché lo rispettino. Con gli estranei è riservato, ma non aggressivo.
Estremamente vigile, è in grado di rilevare una situazione anormale abbaiando forte. È comunque un cane calmo e premuroso che agisce solo se sente che la sua famiglia è minacciata. È quindi un ottimo cane da guardia. È in grado di instaurare dei rapporti molto intensi con i suoi conspecifici e può accettare completamente anche un gatto se è cresciuto con lui.
Il cane della Lapponia finlandese è abituato alla vita all’aria aperta. Ha un forte bisogno di esercizio fisico e se desideriamo vivere con questo cane dobbiamo assolutamente essere in grado di fornirgli la dose giornaliera di esercizio per il suo benessere fisico e mentale. La vita in appartamento non è adatta a lui. Si troverà più a suo agio in una casa con un giardino ampio e ben recintato che non gli permetta di scappare, perché è un cane curioso. È un amico che ama i giochi e le attività che mettono alla prova la sua intelligenza.
La pratica di sport per cani come agility, flyball o anche rally-obedience sono attività che gli piaceranno molto. È un cane che ha bisogno di essere attivo, perché se non si esercita abbastanza può sviluppare problemi comportamentali come distruzione di oggetti, abbaio ed autolesionismo. Se fa abbastanza attività, è un cane molto calmo e un compagno fantastico.
Come addestrare e prendersi cura del Pastore della Lapponia
Ricordiamo che, essendo un animale molto intelligente, necessita di un addestramento costante. È fondamentale che ci riconosca come alpha per evitare di perdere il controllo, perchè è un cane che ha un lato un po’ indipendente. Non usiamo metodi coercitivi con lui, l’educazione basata sul rinforzo positivo offre ottimi risultati con questa razza.
È importante insegnargli a incanalare l’abbaio e a fermarsi quando richiesto, perché è molto rumoroso. La socializzazione deve iniziare presto facendogli conoscere altri cani e persone. Fondamentale è inserirlo in svariate situazioni per evitare che sia troppo timoroso. Prendersi cura di questo magnifico cane non è difficile.
Normalmente, una spazzolata una volta alla settimana è sufficiente per mantenere il pelo pulito e lucente. Durante la muta (autunno e primavera), è necessaria una toelettatura quotidiana per rimuovere tutti i peli morti. Fare il bagno non è essenziale, a meno che non sia molto sporco. È quindi necessario utilizzare uno shampoo speciale per cani. Ricordiamoci di controllare occhi, orecchie, pelle, pelo e cuscinetti al rientro dalle uscite per limitare infezioni e/o parassiti e sporco.
La nostra vita con un Pastore della Lapponia si arricchirà grazie alla capacità di questo amico di entrare in contatto con il nostro io più profondo. Ricordiamoci che è un cane estremamente leale. Si dice che sia un cane capace di morire di fame se il suo padrone, un giorno, non dovesse più tornare a casa.