Cani e gatti passano gran parte della giornata dormendo, una caratteristica che spesso sorprende i proprietari. I cani adulti possono dormire tra le 12 e le 14 ore al giorno, mentre i gatti raggiungono facilmente le 16, se non le 20 ore quotidiane.
Questo comportamento non è legato alla pigrizia, ma a un bisogno fisiologico profondo: il sonno aiuta a rigenerare l’organismo, supportare il sistema immunitario e mantenere l’equilibrio mentale e fisico dell’animale.
Cani: dormire per recuperare energia
Il cane ha un’organizzazione energetica che alterna momenti di intensa attività a lunghi periodi di riposo. Dopo aver giocato, corso o semplicemente passeggiato, ha bisogno di recuperare. Il sonno contribuisce anche al consolidamento dell’apprendimento, soprattutto se il cane è stato impegnato in sessioni di addestramento o ha vissuto nuove esperienze.
Durante la fase REM, il cane può persino sognare: un fenomeno che si osserva facilmente nei piccoli movimenti involontari delle zampe o dei baffi. Se il sonno è disturbato o insufficiente, l’animale può mostrare segni di stress, irritabilità o difficoltà nel mantenere la concentrazione.

Gatti: piccoli predatori con grandi esigenze di riposo
Il gatto è un animale crepuscolare e solitario, abituato a consumare molta energia in brevi momenti, seguiti da lunghe fasi di riposo. Anche se non deve cacciare, conserva l’istinto del predatore che dorme per accumulare forze in vista della prossima “battuta”.
Il suo sonno è leggero, interrotto da frequenti fasi di dormiveglia, ma include anche momenti di riposo profondo essenziali per la salute. Questa struttura del sonno lo rende sempre pronto a reagire agli stimoli esterni. Dormire tanto è quindi una strategia evolutiva per ottimizzare l’energia e proteggere l’organismo.
Fattori che influenzano il sonno
L’età, lo stile di vita, l’ambiente e lo stato di salute sono elementi che condizionano le abitudini di riposo. Cuccioli e animali anziani tendono a dormire di più, mentre quelli più attivi o mentalmente stimolati mostrano un sonno più regolare.
Un ambiente sicuro e tranquillo, privo di rumori forti o continue interruzioni, favorisce un sonno profondo. Anche il benessere fisico gioca un ruolo importante: dolori cronici, malattie o disagi comportamentali possono alterare il ritmo sonno-veglia.
Come favorire un sonno sano
Offrire uno spazio personale e tranquillo, rispettare i momenti di riposo e garantire stimoli adeguati durante la giornata sono accorgimenti fondamentali per migliorare la qualità del sonno. L’osservazione quotidiana è altrettanto importante: variazioni improvvise nella quantità o nella qualità del sonno possono essere il primo segnale di un disagio fisico o emotivo e meritano attenzione.
Il sonno è una componente essenziale della salute di cani e gatti. Dormire tanto non è un vizio, ma una necessità biologica. Capire quanto sia importante permette di rispettare i loro ritmi naturali e di offrire una vita domestica più equilibrata e serena. Lasciamoli dormire in pace: è uno dei modi migliori per prenderci cura di loro.