Scopri come prevenire alcune delle malattie più comuni dei cani anziani attraverso una sana e corretta alimentazione.

16 Maggio 2025 di Redazione

Con l’avanzare dell’età, anche per i cani anziani iniziano a manifestarsi acciacchi e fragilità tipiche della vecchiaia. 

Un cane considerato anziano, a seconda della taglia e della razza, può entrare in questa fase della vita già a partire dai sette o otto anni. In questa delicata parte, la prevenzione delle malattie diventa fondamentale per assicurare all’animale una vita serena e il più possibile sana.

Proprio come accade per gli esseri umani, anche nei cani l’invecchiamento comporta cambiamenti a livello fisico e metabolico che rendono l’organismo più vulnerabile. Ma quali sono le malattie più comuni nei cani anziani? E cosa può fare un proprietario responsabile per prevenirle o rallentarne la comparsa? Per sapere come affrontare questa fase della vita del proprio amico a quattro zampe bisogna conoscere le principali patologie che colpiscono i cani senior, e capire in che modo una corretta alimentazione può fare davvero la differenza.

Un invecchiamento naturale… ma da monitorare

L’invecchiamento, per i cani, è un processo naturale che comporta una graduale riduzione della massa muscolare, un rallentamento del metabolismo e un indebolimento generale del sistema immunitario. I primi segnali possono essere impercettibili: un po’ di stanchezza in più, meno voglia di giocare, un aumento di peso non giustificato.

Col tempo, però, possono comparire veri e propri problemi di salute, anche gravi, se non si interviene con le giuste accortezze e in modo tempestivo. Per questo motivo, l’osservazione quotidiana da parte del proprietario e controlli veterinari regolari sono essenziali per intercettare rapidamente eventuali segnali d’allarme.

Le patologie più frequenti nei cani anziani

Tra le malattie più diffuse nei cani anziani si trovano le patologie articolari, come l’artrosi, che causano dolore, rigidità e difficoltà nei movimenti. Non meno comuni sono le malattie renali, spesso silenziose ma molto insidiose, che richiedono una gestione alimentare mirata per rallentarne la progressione.

Altri problemi frequenti includono il declino cognitivo, paragonabile all’Alzheimer umano, che si manifesta con disorientamento, cambiamenti comportamentali e difficoltà nella routine quotidiana. Anche il diabete mellito, le malattie cardiache e i tumori risultano più frequenti con l’avanzare dell’età.

Un capitolo a parte merita l’obesità, spesso sottovalutata, ma strettamente collegata a molte delle condizioni sopra citate. Un cane sovrappeso è infatti più esposto a problemi cardiovascolari, articolari e metabolici.

L’alimentazione come chiave della prevenzione

Uno dei principali strumenti a disposizione del proprietario per prevenire o gestire queste patologie è senz’altro l’alimentazione. Una dieta equilibrata, ricca di nutrienti specifici per cani anziani, aiuta a mantenere il peso sotto controllo, sostiene le funzioni vitali e rafforza il sistema immunitario.

A partire dai sette anni, infatti, è consigliabile passare a un alimento specificamente formulato per cani senior, che tenga conto dei cambiamenti metabolici e del fabbisogno nutrizionale ridotto. Proteine di alta qualità, un contenuto calorico bilanciato, presenza di antiossidanti naturali e di ingredienti che supportino la salute delle articolazioni sono solo alcune delle caratteristiche da cercare.

Online si possono trovare molte soluzioni affidabili e specifiche pensate proprio per questa fascia d’età, che offrono un supporto nutrizionale mirato e di qualità, facilitando anche la digestione e il mantenimento del tono muscolare.

Il merito è da attribuire a piattaforme specializzate come Baushopping, un e-commerce specializzato che mette a disposizione un’ampia selezione di ottimi croccantini per cani, appartenenti ai migliori marchi del settore.

I benefici di una dieta studiata per i senior

Scegliere un’alimentazione adatta all’età del cane non significa solo prevenire le malattie, ma anche migliorare la qualità della vita dell’animale. Molti cani che passano a una dieta senior riferiscono, nel giro di poche settimane, maggiore vitalità, pelo più lucido, digestione più regolare e meno episodi di stanchezza.

cani anziani e la giusta alimentazione

In particolare, alcuni ingredienti contenuti negli alimenti per cani senior, come la glucosamina e la condroitina, aiutano a proteggere le articolazioni. Altri invece, come gli acidi grassi omega-3, svolgono un ruolo fondamentale contribuendo a contrastare l’infiammazione

Le formule senior per i cani anziani sono spesso arricchite anche con fibre e prebiotici, per favorire l’equilibrio della flora intestinale. Alcuni prodotti, inoltre, contengono preziosi antiossidanti appositamente selezionati, in questo modo agiscono come coadiuvante per rallentare l’invecchiamento cellulare.

Il ruolo delle visite veterinarie e dell’attività fisica

Oltre a una dieta corretta, il monitoraggio veterinario è cruciale. Controlli periodici, analisi del sangue e check-up mirati aiutano a intercettare precocemente eventuali disturbi, spesso silenziosi. 

Anche l’attività fisica, seppur moderata, resta una componente importante nella gestione della salute del cane anziano. Passeggiate quotidiane, giochi leggeri e stimolazione mentale sono essenziali per mantenerlo attivo e reattivo.

Una vecchiaia serena del cane si costruisce ogni giorno

Avere un cane anziano è un privilegio, ma comporta anche responsabilità crescenti. È proprio in questa fase che il legame con il proprio compagno a quattro zampe si rafforza, diventando più profondo e consapevole. Investire nella prevenzione, attraverso una dieta di qualità e una cura costante, è il modo migliore per ricambiare anni di affetto incondizionato.

Conoscere le principali malattie che possono colpire i cani anziani e agire in modo proattivo rappresenta il primo passo per assicurare loro una vita lunga e soddisfacente. Oggi, d’altronde, grazie a soluzioni mirate come il cibo per cani senior e all’evoluzione della medicina veterinaria, prendersi cura della loro salute è più facile e accessibile che mai.

Lascia un commento