La muta del cane è un processo naturale attraverso il quale il pelo del cane viene rinnovato, ed è caratterizzato dalla perdita di pelo vecchio e dal ricambio con nuovo. Questo fenomeno è generalmente influenzato da fattori stagionali, come la transizione dall’inverno alla primavera, ma può variare considerevolmente a seconda delle razze e delle caratteristiche individuali dell’animale. In particolare, alcune razze a pelo lungo, come il Pastore tedesco e il Golden Retriever, tendono a subire una muta più intensa, mentre razze a pelo corto, come il Bulldog, possono presentare una muta più leggera e meno evidente.
Le cause della muta del cane possono essere attribuite principalmente ai cambiamenti climatici, che stimolano una risposta biologica nel corpo dell’animale. Durante i mesi più caldi, il cane perde il pelo in eccesso per adattarsi meglio alle nuove condizioni ambientali. Inoltre, fattori come l’alimentazione, lo stato di salute e lo stress possono influenzare il processo di muta, rendendolo più o meno evidente. È anche importante notare che la muta non avviene in un’unica fase, ma può essere soggetta a cicli che variano da animale a animale.
Prepararsi alla muta: strumenti e tecniche
La muta del cane in primavera può essere un periodo impegnativo per i proprietari, ma con gli strumenti e le tecniche giuste, è possibile gestirla in modo efficace. Innanzitutto, è fondamentale scegliere la giusta spazzola o pettine, in base al tipo di pelo del proprio cane. Le razze a pelo corto, come il Bassotto o il Bulldog, traggono beneficio dall’uso di spazzole a setole corte o guanti di gomma, che aiutano a rimuovere il pelo morto senza irritare la pelle. Per i cani a pelo lungo, come il Golden Retriever o il Collie, è consigliabile utilizzare pettini a denti larghi, seguiti da spazzole a setole morbide, per districare i nodi e mantenere il mantello lucido.
Inoltre, esistono strumenti specifici come gli strigliatori e i rimuovi-pelo, ideali per gestire la muta abbondante in alcune razze. Questi strumenti sono progettati per penetrare nel sottopelo e rimuovere il pelo in eccesso, riducendo la quantità di pelo sparso in casa. È importante spazzolare il cane regolarmente durante questo periodo, preferibilmente una volta al giorno, per evitare l’accumulo di pelo e migliorare la salute della pelle e del pelo.
Durante la spazzolatura, è opportuno seguire la direzione del pelo, iniziando dalla testa e procedendo verso la coda, prestando particolare attenzione alle aree critiche come le orecchie e la pancia. Oltre alla spazzolatura regolare, è importante considerare anche una dieta equilibrata e l’uso di integratori se necessario, per supportare la salute del pelo e della pelle.

Alimentazione e salute
Durante la muta primaverile, l’alimentazione del cane gioca un ruolo fondamentale nel sostenere la salute del pelo e della pelle. Questo periodo è di grande importanza, non solo per la perdita dei peli, ma anche per il benessere generale dell’animale. È essenziale assicurarsi che il cane assuma nutrienti adeguati, poiché una dieta equilibrata contribuisce a un pelo lucido e a una pelle sana. Tra i nutrienti chiave vi è l’acido grasso omega-3, che può ridurre l’infiammazione e migliorare la salute della pelle. Fonti di omega-3 includono l’olio di pesce e alcune varietà di semi, come quelli di lino.
Le proteine sono un altro elemento cruciale nella dieta del cane durante la muta. Aiutano a costruire e riparare i tessuti corporei, compreso il pelo. È consigliabile scegliere alimenti ricchi di proteine di alta qualità, che possono provenire da carne magra, pesce o legumi. Inoltre, la biotina è una vitamina utile, spesso presente negli integratori per cani, e può supportare la crescita di un pelo sano. Considerare l’inserimento di alimenti che la contengono può portare benefici significativi durante il processo di muta.
È importante monitorare anche il livello di idratazione del cane; l’acqua è essenziale per mantenere la pelle idratata e contribuire a un pelo sano. L’aggiunta di cibi umidi alla dieta o un aumento della frequenza con cui vengono offerti pasti freschi possono migliorare l’assunzione di liquidi.
Problemi comuni
In aggiunta alla perdita di pelo, i cani possono sviluppare irritazioni cutanee a causa dell’aumento della sensibilità della pelle durante la muta. Ciò può essere causato da vari fattori, tra cui la secchezza dell’aria e la presenza di allergeni esterni. Utilizzare shampoo delicati e specifici per la pelle sensibile del cane può rivelarsi utile. È consigliabile anche mantenere un ambiente pulito, per limitare l’esposizione a polvere o pollini che possono aggravare le condizioni cutanee.
Le allergie, sia alimentari che ambientali, possono ulteriormente complicare la fase della muta. I sintomi allergici possono manifestarsi attraverso prurito, arrossamenti o infiammazione della pelle. In questi casi, è fondamentale monitorare attentamente la dieta del cane e adottare misure preventive come evitare esposizioni a sostanze allergeniche note.
Se i sintomi persistono o si aggravano, la consultazione di un veterinario diventa molto importante per un’adeguata diagnosi e trattamento. Un professionista potrà consigliare esami specifici per identificare eventuali allergie e determinare il miglior piano terapeutico per il proprio animale. Affrontare questi problemi durante la muta richiede attenzione e cura, ma seguendo i giusti accorgimenti, è possibile gestirli efficacemente e garantire il benessere del proprio cane.