Scopriamo i pro e i contro di entrambe le diete
La pappa del cane è un grande dilemma: meglio alimentare il cane con un pasto casalingo, preparata a partire da ingredienti freschi, oppure somministrare prodotti industriali di qualità? La dieta casalinga del cane è, oggigiorno, sotto i riflettori perché in parte è di uso comune pensare che il cane mangi qualsiasi cosa mangiamo senza considerare le innumerevoli accortezze e competenze che bisogna acquisire in merito. Vediamo insieme i pro e i contro!
La dieta casalinga nella pratica
I principi nutritivi base che non dovrebbero mai mancare nella ciotola sono:
* carne o pesce, quest’ultimo scottato in acqua bollente e privato di ossi e lische
* patata lessata o riso ridotto a pappa
* verdura lessata: ideali carote, zucchine, fagiolini, sedano, cavolfiore
* olio di semi
* un integratore a base di vitamine e sali minerali
Elementi sostitutivi: facciamo attenzione
Facciamo particolare attenzione, quando cuciniamo, a questi ingredienti:
* ricotta e uovo sodo possono sostituire carne e pesce ma soltanto occasionalmente
* pasta e pane risultano meno digeribili di riso e patate
* cipolle e legumi sono da evitare
* sughi, condimenti, dolci e formaggi non devono essere presi in considerazione
Dosi
Per le quantità e le dosi del pasto è FONDAMENTALE fare riferimento al medico veterinario o al nutrizionista che le stabilirà in base a taglia, età, attività e condizione di salute.