Acquisire le giuste competenze per prendersi cura del proprio cane è una decisione significativa, che va ben oltre la semplice convivenza: significa prevenire comportamenti aggressivi – purtroppo in aumento – e allo stesso tempo dimostrare un profondo rispetto per il nostro compagno a quattro zampe.
Un padrone consapevole e preparato rappresenta una guida sicura e un punto di riferimento affidabile per l’animale. Adottare un cane è un gesto d’amore, ma comporta anche responsabilità precise. Non si tratta solo di coccole e passeggiate: ogni cane ha esigenze proprie, e per garantirgli una vita sana e serena è fondamentale offrirgli una guida coerente, un ambiente equilibrato e una comunicazione chiara.
Cos’è il patentino?
In quest’ottica è stato introdotto il Patentino per proprietari di cani, un percorso formativo riconosciuto dalle autorità sanitarie volto a preparare i proprietari a gestire il cane in modo corretto e responsabile. È un’opportunità preziosa per chiunque voglia approfondire il proprio rapporto con l’animale, ma in alcune situazioni diventa un requisito obbligatorio: ad esempio, quando il cane manifesta comportamenti aggressivi o è stato segnalato dalle autorità.
Perché è fondamentale
I numeri parlano chiaro: il 70% dei morsi da cane avviene in ambito familiare e circa la metà dei cani presenta difficoltà comportamentali. Questo ci dice che, spesso, il problema non risiede nel cane, ma nella mancanza di conoscenze da parte del proprietario.
Imparare a leggere il linguaggio del cane, comprendere le sue emozioni e garantirgli un contesto stabile sono gli ingredienti fondamentali per creare un legame armonioso e contribuire a un contesto sociale più sicuro. Il patentino nasce proprio per offrire strumenti pratici e concreti per vivere con il proprio cane in modo sereno e consapevole.
Il Percorso Formativo
Non si tratta solo di un certificato: è un vero e proprio investimento nel benessere dell’animale e del suo proprietario. Il programma è stato sviluppato da esperti in comportamento animale, educatori cinofili e specialisti del settore, e si articola in diversi moduli:
- Comportamento canino: le basi dell’etologia e la comprensione del linguaggio del cane.
- Comunicazione: imparare a interpretare correttamente i segnali visivi, uditivi e olfattivi dell’animale.
- Gestione quotidiana: alimentazione, attività fisica, stimoli mentali e strategie per ridurre lo stress.
- Scelta responsabile: orientarsi nella scelta del cane più adatto al proprio stile di vita.
- Comportamenti problematici: riconoscere e affrontare situazioni a rischio, prevenendo l’aggressività.
- Vita in società: regole di convivenza civile, normative di riferimento e obblighi legali del proprietario.
Quando diventa obbligatorio
Il patentino non è obbligatorio per tutti, ma in alcuni casi specifici lo diventa. Se il cane è considerato potenzialmente pericoloso o ha mostrato comportamenti a rischio, le autorità sanitarie o il veterinario possono richiedere al proprietario di intraprendere il percorso formativo. In questo caso, più che una sanzione, si tratta di un’opportunità di crescita per garantire maggiore sicurezza e benessere per tutti.
Costi e modalità
Il patentino è aperto a tutti: chiunque può iscriversi per migliorare la propria preparazione, ma in alcuni casi il percorso diventa obbligatorio per chi ha ricevuto una segnalazione dalle autorità veterinarie o comunali.
Ecco le due opzioni messe a punto dagli specialisti di Pet Academy:
Patentino Base (volontario)
• Costo: €29,00
• Modalità: Online, on demand
• Durata: 13 ore
• Test finale: 30 domande a risposta multipla (tempo massimo 35 minuti,
soglia di superamento 80%)
• Obiettivo: Fornire le conoscenze fondamentali sul comportamento e
sulla gestione del cane per una convivenza più serena e sicura.
Patentino Avanzato (obbligatorio per proprietari segnalati)
• Costo: €350,00
• Modalità: Online + sessione live + prova pratica in presenza (a
Cremona)
• Durata: 13 ore online + 2 ore live + test pratico
• Test finale: 40 domande a risposta multipla (tempo massimo 45 minuti,
soglia di superamento 80%)
• Obiettivo: Fornire strumenti avanzati per la gestione di cani con
problematiche comportamentali, ridurre i rischi di aggressività e migliorare la sicurezza pubblica.