Il Barbone è un cane tutto da scoprire: vivace, raffinato e tra le razze di cani più intelligenti. Scopri di più!

14 Settembre 2022 di Redazione

L’Enci ha inserito il Barbone nel Gruppo 9 della sua classificazione riservato ai “cani da compagnia”. Un ruolo che questo cane, nelle sue diverse taglie, riveste perfettamente perché ha tutte le doti per essere un eccellente e dolce compagno di vita. Inoltre, il Barbone riserva tante sorprese: una ricerca attendibile sulle capacità di apprendimento dei cani colloca il Barbone al secondo posto su oltre 100 razze!

Scopriamo di più.

Barbone, un cane dall’intelligenza super!

Nel suo imperdibile libro “L’intelligenza dei cani“, il neuropsicologo americano Stanley Coren, docente universitario e scienziato che da decenni studia i cani, ha stilato una classifica dell’intelligenza ubbiditiva (ovvero la capacità di apprendimento) di 110 razze canine. Si tratta di uno studio attendibile, poiché basato sul parere generato dall’esperienza diretta di oltre duecento giudici di Obedience, la disciplina forse più “tecnica” e precisa tra tutte.

Questa classifica, per quanto non esaustiva poiché le razze canine sono molte di più, offre indicazioni utili e particolarmente interessanti nel caso specifico del Barbone, perché il nostro “ricciolino” si è piazzato al secondo posto, subito dopo il Border Collie! La razza di cane Barbone, dunque, si distingue per la notevole intelligenza ubbiditiva, accompagnata da voglia di fare e di collaborare con il compagno umano, facilità di apprendimento, vivacità e gioia di vivere.

Ecco perché l’educazione si rivela abbastanza semplice con questi cani, purché il nostro atteggiamento sia sempre coerente e soprattutto rispettoso della loro dignità. E senza dimenticare un concetto molto importante, che vale per tutti i cani dal cervello “veloce”: così come apprendono in fretta le cose che vogliamo che imparino, altrettanto rapidamente assimilano anche quelle che non ci piacciono… e se non siamo validi insegnanti, il rischio di trasmettere informazioni errate che verranno rapidamente apprese è molto elevato!

Vuoi scoprire di più su questa razza? In edicola puoi trovare il dossier dedicato sulla rivista Il Mio Cane di ottobre.

Se vuoi conoscere meglio questa razza, visita la nostra scheda dedicata.

Lascia un commento