È noto soprattutto per la sua innegabile bellezza, l’eleganza e il magnifico mantello “rosso Tiziano”. Ma fermarsi all’estetica, per quanto irresistibile, sarebbe riduttivo. Al di là delle sue doti di selezione (è un cane da ferma), il Setter Irlandese ha qualità di tutto rispetto, a cominciare da una dolcezza che ha raramente eguali e una fortissima devozione verso il compagno umano a cui si dedica con tutta l’anima. Inoltre si distingue per una notevole prestanza fisica che ne fa un vero atleta da ammirare, soprattutto quando può dar sfogo alla sua grande energia muovendosi su un terreno aperto.

Tuttavia, in molti sostengono che il Setter Irlandese sia un cane particolarmente testardo: è davvero così? Scopriamolo insieme!
Setter Irlandese: è davvero testardo?
Al Setter Irlandese viene spesso attribuita una notevole “testardaggine” in quanto coesistono in lui docilità e un temperamento molto elevato, due qualità in parte contrastanti. La prima predispone il cane a darci retta, mentre la seconda limita la sua capacità di ascoltarci e di frenare l’azione, rapito com’è dal suo naso e spesso dal suo desiderio di “fare” e di rendersi protagonista. Ma la cosa è del tutto gestibile se durante la fase educativa si lavora bene sui comandi “vieni”, “lascia”, vicino” ecc che aiutano a creare un ottimo controllo.
È essenziale anche creare un forte rapporto di collaborazione coinvolgendo il Setter in molteplici attività. La cosa importante è che possa avere un ruolo attivo e riconosciuto, con molte gratificazioni tangibili ed emotive. In realtà, infatti, il Setter Irlandese cerca più di ogni altra cosa la nostra approvazione. Ma anche la conferma che siamo degni del suo enorme affetto, del suo gran naso e della sua notevole energia!
Se desideri conoscere meglio questa elegante razza, visita la nostra scheda.