Conosciuto per la sua muscolatura compatta e il suo passato da cane da combattimento, lo Staffordshire Bull Terrier oggi è un compagno affettuoso, leale e sorprendentemente dolce, soprattutto con i bambini.
Chi lo guarda superficialmente può pensare a un cane “pericoloso”. Chi lo conosce davvero, lo definisce “un pagliaccio dal cuore d’oro”. Lo Staffordshire Bull Terrier, spesso chiamato semplicemente Staffy, è una razza che sfida gli stereotipi. Piccolo ma possente, è noto per il suo corpo muscoloso e la mascella forte, ma ancora di più per il suo temperamento incredibilmente affettuoso.
Nato in Inghilterra nell’Ottocento, frutto dell’incrocio tra Bulldog e Terrier, veniva originariamente allevato per i combattimenti tra cani. Fortunatamente, con la fine di queste pratiche crudeli, la razza si è evoluta come cane da compagnia, mantenendo solo le migliori qualità: coraggio, lealtà e una spiccata intelligenza.
Aspetto fisico del cane Staffordshire: piccolo atleta compatto
Lo Staffordshire Bull Terrier è un cane di taglia media-piccola, che raramente supera i 40 cm di altezza al garrese. Ha un corpo muscoloso, compatto e proporzionato, con un’espressione attenta e vivace. Il suo sguardo, intenso e pieno di energia, è spesso accompagnato da un sorriso inconfondibile: i “Staffy smiles” sono famosi tra gli appassionati della razza. Il mantello è corto, liscio e disponibile in numerose colorazioni: nero, tigrato, rosso, fulvo, blu o bianco, anche con macchie.

Carattere: un grande cuore in un corpo tozzo
Nonostante la sua reputazione iniziale, il carattere dello Staffy è estremamente dolce. È affettuoso, desideroso di piacere al suo umano e straordinariamente paziente con i bambini – tanto che nel Regno Unito è soprannominato “nanny dog”, cane tata. È molto intelligente, ma anche testardo: l’educazione deve essere coerente, positiva e precoce. Ama il contatto umano e soffre se lasciato solo troppo a lungo. Non è un cane adatto a chi cerca un animale “da giardino”: vuole far parte della famiglia a tutti gli effetti.
Attività e stimolazione
Lo Staffordshire ha un’energia notevole. È perfetto per chi ama attività fisica, camminate, giochi con la palla o addestramento sportivo. Agility, obedience e nose work sono discipline in cui può eccellere. Nonostante la sua potenza, è un cane agile e scattante. Ha bisogno di stimoli quotidiani, sia fisici che mentali, per non incanalare la sua vitalità in comportamenti distruttivi.
Salute e cura
È generalmente un cane robusto e longevo (può vivere 12-14 anni), ma alcune linee di sangue possono essere predisposte a malattie ereditarie come la L-2-HGA o la cataratta giovanile. È importante scegliere allevamenti seri e controllati. Il pelo corto richiede poca manutenzione, ma attenzione al freddo: è sensibile alle basse temperature e non è adatto a vivere all’aperto in inverno.
Adottare o acquistare uno Staffordshire Bull Terrier richiede responsabilità. È un cane che va educato, seguito e amato. In cambio, saprà dare il meglio di sé: fedeltà assoluta, gioia di vivere e una compagnia affettuosa e sempre presente.