Chi è e cosa fa il wedding dog sitter? Tutto quello che c'è da sapere su questa figura utile se hai un cane e devi sposarti.

10 Dicembre 2024 di Letizia

Il giorno del matrimonio è speciale non solo per gli sposi ma anche per chi li accompagna, compresi i loro amici a quattro zampe. Ecco perché negli ultimi anni si sta diffondendo una figura professionale sempre più richiesta: il Wedding Dog Sitter

Si tratta di un esperto che si occupa della gestione e del benessere dei cani durante le nozze. L’obiettivo è tenere sotto controllo la serenità del cane in una giornata movimentata, fatta anche di momenti di possibile stress e ansia. Di seguito, tutto quello che c’è da sapere.

Chi è un Wedding Dog Sitter?

Il Wedding Dog Sitter è un professionista specializzato nel prendersi cura dei cani degli sposi durante tutta la giornata del matrimonio. Questo servizio è nato per consentire agli animali di partecipare a un momento così importante senza stress, evitando di essere lasciati soli o affidati ad amici o parenti potenzialmente distratti, poco esperti o intenti a godersi la giornata.

Questa figura organizza ogni dettaglio per garantire il comfort del cane, dalla gestione dei bisogni fisici ed emotivi fino all’inserimento nelle attività più memorabili, come le fotografie con gli sposi o la consegna degli anelli.

Perché scegliere un Wedding Dog Sitter?

Prima del matrimonio, il Wedding Dog Sitter organizza un incontro con gli sposi e il cane per instaurare un rapporto di fiducia e capire le esigenze specifiche dell’animale. In questa fase, vengono valutate le abitudini del cane, il suo carattere e le attività che potrebbe svolgere durante l’evento. Il giorno delle nozze, il Wedding Dog Sitter si occupa di tutto: dal trasporto dell’animale al luogo della cerimonia, alla gestione dei momenti di pausa e svago. Può anche decorare il cane con accessori personalizzati, sempre rispettando il suo benessere. 

La presenza di un Wedding Dog Sitter assicura che il cane non viva situazioni di stress, come rumori forti, folle numerose o cambiamenti improvvisi. Il professionista garantisce che l’animale sia sereno e felice, mentre gli sposi possono godersi la giornata senza preoccupazioni. Oltre alla cura e all’intrattenimento del cane, il servizio si adatta alle esigenze degli sposi, che possono includere attività creative come la partecipazione del cane ai momenti salienti del matrimonio, per esempio il taglio della torta o le fotografie di gruppo.

Dog sitter

Quanto costa il servizio?

I prezzi variano in base alla durata e alla complessità delle mansioni offerte, ma mediamente si attestano tra i trecento e i mille euro. Alcune agenzie consolidate offrono pacchetti personalizzati, operando su tutto il territorio nazionale grazie a un team esperto e appassionato.

Il Wedding Dog Sitter è un esempio di come il mondo dei matrimoni stia diventando sempre più inclusivo verso gli animali domestici. Questo servizio riflette il crescente legame tra proprietari e animali, trasformando il cane in un vero protagonista della giornata. Per chi desideri un matrimonio davvero indimenticabile, il Wedding Dog Sitter rappresenta una scelta originale e amorevole che mette il benessere del cane al centro dell’evento.

Lascia un commento