Scopri quale carattere si nasconde dietro al Devon Rex, il simpatico folletto combinaguai dall'aspetto decisamente buffo.

2 Giugno 2022 di Redazione

Mantello riccio, grandi orecchie, cuore immenso: questo piccolo gatto-elfo sorprende per la sua inesauribile vivacità e per l’affetto con cui si lega a noi. E anche per le sue simpatiche marachelle. Ma quale carattere si nasconde dietro al Devon Rex? Scopriamolo insieme!

Carattere del Devon Rex

L’aspetto di questo micio dalle origini inglesi è così particolare e bizzarro da dividere spesso il pubblico in due categorie. Alcuni lo adorano, mentre ad altri non piace per niente. A una fisionomia dalle caratteristiche così marcate corrisponde un carattere altrettanto definito: se del gatto amiamo soprattutto l’indipendenza, il Devon Rex non fa per noi. Se invece desideriamo un amico sempre pronto a cercare un contatto e coccole, abbiamo trovato il nostro compagno felino ideale.

Se poi è vero che “ogni riccio un capriccio”, come recita il detto, non dobbiamo stupirci del temperamento vivace di questo micio. Curioso e molto intelligente (tanto che è in grado di apprendere diversi comandi quasi come un cane), il Devon Rex è un gran giocherellone e spesso si trasforma nel “giullare” di casa. E come il Gian Burrasca del celebre Giornalino, non si preoccuperà di combinare marachelle e guai in casa.

Prima di far entrare un Devon nella nostra famiglia, dunque, è bene sapere che questi gatti non amano la solitudine e la noia. Devono essere continuamente stimolati e hanno bisogno di sfogare l’energia inesauribile contenuta nel loro corpo agile e scattante. Anche perché, in caso contrario, non esiteranno a richiamare le nostre attenzioni con miagolii cinquettanti o strofinandosi contro le nostre gambe fino a farci cedere.

Scopri di più su questo simpatico folletto visitando la nostra scheda.

Lascia un commento