Scopri quali sono le principali differenze tra cat sitter e pensione per gatti e qual è la soluzione migliore per i nostri amici pelosi.

21 Maggio 2022 di Redazione

Quando si parla di vacanze, il sogno di ogni padrone è quello di portare i propri felini con sé. Molto spesso, però, farlo non è possibile a causa di limitazioni imposte dalle strutture ricettive, dalle compagnie aeree o dalla distanza di destinazione. Ecco perché è fondamentale capire come e dove sistemare i propri amici a quattro zampe.

In questo articolo scopriremo le principali differenze tra cat sitter e pensione e la soluzione migliore per i nostri gatti.

Tempo di vacanze: principali differenze tra cat sitter e pensione

Parliamo di due servizi molto diversi. I cat sitter solitamente offrono cure personalizzate nella casa in cui risiede il micio, garantendogli di rimanere in possesso del proprio territorio senza interrompere bruscamente le sue abitudini. Non sempre, tuttavia, chi svolge questo lavoro è una figura specializzata nella cura dei gatti e spesso non conosce il micio in questione.

La pensione, invece, è una struttura dove il gatto può pernottare e dove viene affidato alle cure di un personale specializzato nella presa in carico dei felini. Molto spesso l’affidabilità delle pensioni è tracciata ed è possibile verificare la qualità dei servizi tramite le recensioni degli utenti in rete o i consigli del veterinario di fiducia.

Ma allora quale tra le due soluzioni è più adatta per i nostri amati pet?

La soluzione migliore per i nostri amici pelosi

La risposta non è scontata e dipende sicuramente anche dal costo che si è disposti a sostenere. Ma, in generale, la considerazione più importante da fare riguarda le esigenze del micio. I gatti, lo sappiamo, sono animali estremamente abitudinari e sistemarli in una casa diversa da quella in cui vivono potrebbe dar loro non poco fastidio e creare seri problemi di ambientamento.

Per questo motivo, un/una cat sitter potrebbe essere la soluzione migliore, purché sia una persona di fiducia e disposta a trasferirsi a casa vostra, in modo da non alterare le abitudini del gatto. Sarebbe consigliabile rivolgersi al proprio veterinario per farsi dare qualche nominativo di persone fidate e competenti.

Se hai trovato interessante questo contenuto, ti invitiamo a leggere anche: Vacanze col vostro gatto, 7 cose da sapere

Lascia un commento