Per aiutare i nostri mici a vivere più serenamente nell’ambiente che li circonda possiamo usare i feromoni. In questo articolo scopriremo cosa sono e a cosa servono i feromoni del gatto.
Cosa sono e a cosa servono i feromoni del gatto
I feromoni sono delle sostanze chimiche, degli acidi grassi, prodotte dall’organismo del gatto ed emesse nell’ambiente grazie a una serie di ghiandole attraverso spruzzi di sostanze liquide, graffi o strusciamenti. Sono inodore per noi umani ma molto percettibili per i gatti, che attraverso i feromoni comunicano la loro presenza e persino il loro stato d’animo e di salute.
Oggi i feromoni sono stati “sintetizzati” e resi disponibili a noi umani che, attraverso il loro utilizzo, possiamo comunicare coi gatti. L’obiettivo è quello di correggere alcuni comportamenti scomodi, come i bisogni fuori dalla lettiera, il graffiamento compulsivo di poltrone e mobili o certi atteggiamenti aggressivi.
Quali messaggi rilasciano
Esistono principalmente tre tipi di messaggi: di “benessere”, di “armonia” e “territoriali”. I primi vengono rilasciati quando i gatti si sentono a loro agio e felici, marcando il loro territorio come familiare strofinando il muso contro angoli, mobili, persone o altri gatti nella casa. Quindi, quando un gatto avverte questi segnali nell’ambiente tende a tranquillizzarsi considerando tutto ciò che lo circonda come familiare. I messaggi di armonia sono quelli che mamma gatta emette dalla zona della pancia destinati ai suoi cuccioli: sono appaganti naturali che assicurano l’armonia tra i gattini. Invece, per indicare che un oggetto si trova ai perimetri del loro territorio lo graffiano, emettendo segnali rilasciati dai cuscinetti delle zampe.

Utilizzando i feromoni possiamo rilasciare questi segnali proprio come se fossimo il nostro gatto e aiutarlo a vivere più serenamente. Usarli è molto facile grazie ad appositi erogatori e a istruzioni che bisogna seguire molto attentamente e, ovviamente, su consiglio del veterinario.
Se hai trovato utile questo contenuto, ti invitiamo a leggere anche: Come riconoscere allergie e intolleranze nel gatto.