Scopri in questo articolo il gatto Abissino, anche detto giullare del mondo felino, un micio che del fascino ha fatto il suo vanto.

8 Giugno 2022 di Redazione

Con una pelliccia simile a quella del puma, il gatto Abissino fa della bellezza il suo vanto. Ma si distingue anche per vivacità, capacità di amare e una spiccata personalità. Conosciamolo meglio.

L’erede della dea Bastet

A quanto pare, questa splendida razza discende direttamente dai gatti che vivevano lungo le sponde del Nilo, venerati come divinità per l’abilità nella caccia, la bellezza e il fascino misterioso di creature in contatto con il mondo soprannaturale. Lo dimostrano le tante raffigurazioni rinvenute sui papiri e nelle piramidi, i ritrovamenti di gatti mummificati in numerose sepolture e una certa somiglianza con le rappresentazioni di Bastet, dea tra le più importanti del Pantheon egizio, protettrice della fertilità e della casa.

Tra gli egizi, Bastet era venerata anche come divinità della danza e della musica, ambiti in cui l’Abissino sembra trovarsi a suo agio. Leggero, agile e scattante, ha il physique du rôle del ballerino: le sue movenze sono molto eleganti e le sue acrobazie non smettono mai di stupire. Salti, corse e arrampicate si succedono senza sosta, a volte studiate proprio per sorprendere e attirare l’attenzione del compagno umano. Non a caso, questo micio è considerato il giullare del mondo felino.

Carattere del Gatto Abissino

Affascinante anche il suo “canto”, più simile al trillo di un uccellino che a un vero e proprio miagolio. L’Abissino ama stare il più possibile accanto al compagno umano ed essere parte attiva della famiglia: ci fa compagnia quando facciamo le faccende domestiche o lavoriamo in smartworking e ci segue dappertutto.

Non ama essere lasciato solo, aspetto da considerare se stiamo pensando di prenderne uno ma siamo tutto il giorno fuori casa. Ha bisogno di giocare o comunque di fare attività molto spesso. Curioso e intelligente, è vivace e brioso e, se annoiato, sa come attirare l’attenzione, magari combinando qualche marachella o assumendo un atteggiamento un po’ permaloso quando viene ignorato. Ricordiamoci però che più affetto e considerazione riceverà, più ne darà in cambio.

Scopri di più su questa razza visitando la nostra scheda.

Lascia un commento