Gli occhi del gatto sono una vera sorpresa! Garantiscono una vista eccezionale che permette di vedere molto bene anche al buio. D’altronde, l’anatomia dei loro occhi è atipica: si dice che il gatto abbia 3 palpebre anziché due. Sarà vero? Lo scopriamo in questo articolo.
È vero che il gatto ha 3 palpebre?
Ebbene sì, il gatto, oltre alla palpebra superiore e a quella inferiore, ha una terza palpebra detta anche membrana nittitante. Oltre ai felini, la possiedono diverse tipologie di pesci, uccelli e mammiferi. Si tratta di un tessuto che non è visibile e che si trova intorno alla cornea, alla congiuntiva e alla membrana mucosa.
Ma qual è la sua funzione? La terza palpebra ha il compito di proteggere i bulbi oculari da traumi e corpi estranei. Questo avviene grazie al rilascio di un liquido simile alle lacrime che agisce come un antisettico, debellando i batteri.
In alcuni casi la terza palpebra può essere visibile: è necessario fissare un appuntamento con il veterinario il prima possibile. Infatti, la comparsa di questa membrana può indicare che il gatto non è in buona forma. Ecco alcune tra le cause riconosciute:
- Congiuntivite;
- Ferita sull’occhio o sulla testa;
- Presenza di un corpo estraneo nell’occhio.
- In alcuni casi, può trattarsi di malattie più gravi.
Se hai trovato interessante questo contenuto, ti invitiamo a leggere anche Feromoni per il gatto: cosa sono e a cosa servono?