Il nuovo “Patentino per proprietari di gatti Pet Academy” è un corso live e on demand per migliorare la relazione con il nostro gatto, approfondire la gestione delle colonie feline e navigare la complessa normativa di settore: un’occasione imperdibile per tutti noi innamorati dei piccoli felini.
Hai mai affrontato difficoltà nel comprendere i comportamenti del tuo gatto? O incontrato sfide nel gestire colonie feline e nell’orientarti tra le normative? Sapevi che comportamenti come sporcare fuori dalla lettiera, graffiare mobili o mostrare segni di stress possono essere sintomi di problemi più profondi?
Cos’è il patentino per proprietari di gatti
Il nuovo Patentino per proprietari di gatti di Pet Academy offre una formazione completa per affrontare ogni sfida, prevenire problemi e migliorare il benessere dei gatti, siano essi domestici o di colonia. ll programma del Patentino è il primo in Italia a combinare un approccio scientifico, pratico e legislativo alla gestione responsabile dei gatti.
Erogato in modalità live e on demand, ti permette di accedere a una formazione strutturata su misura per te, ovunque e in qualsiasi momento. Vediamo i temi principali previsti dal programma:
• Prevenzione e risoluzione dei problemi comportamentali: come affrontare situazioni come l’uso improprio della lettiera, l’ansia da separazione o l’aggressività, trasformando ogni difficoltà in un’opportunità per rafforzare il legame con il tuo gatto.
• Ambiente e benessere: impara a creare uno spazio stimolante e sicuro per soddisfare le esigenze fisiche e mentali del tuo felino, evitando frustrazioni e danni in casa.
• Gestione delle colonie feline: approfondisci le tecniche e le normative per il controllo del randagismo, la sterilizzazione, le vaccinazioni e la cura delle oasi feline. È un modulo pensato anche per chi opera nel volontariato, offrendo strumenti concreti per migliorare la qualità della vita dei gatti senza casa.
• Alimentazione e salute: scopri come garantire una dieta equilibrata e specifica, prevenendo problemi come l’obesità o carenze nutrizionali.
• Relazioni sociali e convivenza: dalla convivenza con bambini o altri animali domestici alla gestione di un nuovo arrivo in casa, ogni relazione richiede accortezze per garantire armonia e benessere.

Una visione globale per la salute dei gatti
Un aspetto chiave del corso è l’approccio One Health, che collega salute animale, umana e ambientale. Grazie a questo modulo, scoprirai come:
• La gestione responsabile delle colonie feline contribuisca alla prevenzione di malattie zoonotiche, come toxoplasmosi e rabbia.
• La salute dei gatti sia strettamente legata alla tutela dell’ambiente in cui vivono.
• Promuovere pratiche etiche ed efficaci per una convivenza armoniosa tra gatti e comunità umane. Questo modulo è particolarmente utile non solo per i proprietari di gatti ma anche per volontari e appassionati che si dedicano alla cura di gatti di strada.
Il percorso formativo
Il corso include anche una utilissima guida pratica alla complessa normativa italiana per capire i diritti e i doveri dei proprietari e dei gestori di colonie, conoscere le regole su densità abitativa, igiene e gestione delle risorse e imparare a muoversi nel rispetto delle leggi, promuovendo il benessere felino e contribuendo alla salute pubblica. Questo aspetto è pensato anche per chi si dedica con passione alle colonie feline, trasformando il termine “gattare”, a volte utilizzato in modo dispregiativo, in un simbolo di dedizione e amore per i mici.
Un programma completo e innovativo
Creato da esperti di fama come la dott.ssa Francesca Serena e la dott.ssa Sabrina Giussani, il corso si basa sulle più recenti evidenze scientifiche e offre:
• Moduli pratici: su temi come il comportamento alimentare, la gestione dello spazio domestico e il monitoraggio della salute.
• Supporto legislativo: per affrontare questioni come il controllo del randagismo e la gestione di colonie feline.
• Focus sulla salute globale: per prevenire problematiche comportamentali e sanitarie con un approccio interconnesso.
Perché iscriversi e come
Questo corso è un vero e proprio investimento per chiunque voglia rafforzare il legame con il proprio gatto, prevenire problemi comportamentali e sanitari, contribuire al benessere delle colonie feline e acquisire competenze legislative per operare in modo etico e responsabile. Si tratta di un’opportunità da non perdere per i veri amanti dei gatti.
Poiché le date di avvio del Patentino sono in fase di definizione e non vediamo l’ora di condividerle con voi gattofili, iscrivetevi subito alla nostra newsletter per essere tra i primi a sapere quando il percorso sarà disponibile e ricevere aggiornamenti esclusivi su eventi, corsi e risorse per la gestione consapevole del vostro gatto.