L’estate è alle porte e con essa arrivano le giornate lunghe, il sole e le temperature elevate. Se per noi umani la calura può essere fastidiosa, per i nostri amici a quattro zampe può trasformarsi rapidamente in un serio pericolo. A differenza nostra, cani e gatti faticano a regolare la propria temperatura corporea e sono particolarmente vulnerabili a colpi di calore e disidratazione.
Prepararsi in anticipo è fondamentale per garantire un’estate serena e sicura al vostro pet. Questa guida completa vi fornirà tutti i consigli pratici per affrontare il caldo con tranquillità.
Colpo di calore: il nemico silenzioso dell’estate
Il colpo di calore è un’emergenza veterinaria che può essere fatale se non trattata tempestivamente. I cani, in particolare, disperdono il calore principalmente tramite l’affanno (respirazione accelerata), ma in condizioni di umidità e temperature estreme, questo meccanismo può non essere sufficiente.
I segnali d’allarme includono affanno eccessivo e respiro rapido e profondo, gengive e lingua di colore rosso acceso o bluastro, salivazione abbondante e schiumosa, vomito o diarrea, debolezza, barcollamento, letargia o collasso, e in casi gravi, convulsioni.
Cosa fare in caso di sospetto colpo di calore: Agite subito, portando immediatamente il vostro animale in un luogo fresco e ombreggiato. Rinfrescate gradualmente il corpo del pet con acqua fresca (non gelida!) utilizzando una spugna o uno straccio, concentrandovi su ascelle, inguine e collo. Potete anche usare un ventilatore.
Evitate bagni in acqua gelida, che potrebbero provocare uno shock termico. Se l’animale è cosciente, offrite piccole quantità di acqua fresca da bere. Anche se l’animale sembra riprendersi, è fondamentale portarlo immediatamente dal veterinario, poiché i danni interni potrebbero non essere immediatamente evidenti.
Le razze più a rischio sono quelle brachicefale (con muso schiacciato) come Bulldog, Carlino, Boxer, Gatto Persiano, che hanno maggiori difficoltà respiratorie. Anche cuccioli, anziani, animali obesi o con patologie cardiache/respiratorie sono più vulnerabili.
Idratazione: la regola d’oro
L’acqua è vitale, soprattutto quando fa caldo. Assicuratevi che il vostro pet abbia sempre accesso a una ciotola di acqua fresca e pulita. Cambiatela più volte al giorno e aggiungete qualche cubetto di ghiaccio per mantenerla fresca.
Se uscite, lasciate una ciotola d’acqua anche all’esterno in un luogo ombreggiato. Per i gatti, una fontanella d’acqua può incoraggiarli a bere di più. Quando siete in giro, portate sempre con voi una borraccia d’acqua e una ciotola pieghevoleper il vostro pet, fermandovi spesso per offrire da bere. L’alimentazione con cibi umidi o l’aggiunta di brodo leggero ai croccantini può aiutare l’idratazione.

Passeggiate intelligenti e protezione delle zampe
L’asfalto e il cemento possono raggiungere temperature elevatissime, ustionando gravemente i cuscinetti plantari del vostro pet. Uscite con il vostro cane (e se il vostro gatto lo permette, anche lui!) la mattina presto e la sera tardi, quando le temperature sono più miti. Evitate le ore centrali della giornata, generalmente dalle 10 alle 18.
Prima di uscire, fate il test della mano: appoggiate il dorso della mano sull’asfalto per 5-7 secondi. Se lo trovate troppo caldo per voi, lo è anche per le zampe del vostro animale. Optate per percorsi su erba, terra battuta o sentieri ombreggiati. In casi estremi, o se il vostro pet ha zampe delicate, le scarpette protettive possono essere una soluzione.
Attenzione ai parassiti estivi
L’estate è la stagione di massima attività per pulci, zecche, zanzare e flebotomi (pappataci). Questi parassiti non sono solo fastidiosi, ma possono trasmettere malattie gravi come la filaria, la leishmaniosi e la borreliosi.
Garantite una prevenzione costante assicurando che il vostro pet sia protetto con antiparassitari specifici (spot-on, compresse, collari) consigliati dal vostro veterinario. La protezione deve essere continua, anche prima che faccia caldo.
Dopo ogni passeggiata, effettuate un controllo quotidiano ispezionando attentamente il pelo del vostro animale per individuare e rimuovere eventuali zecche. Se vivete in zone a rischio leishmaniosi, considerate l’uso di repellenti specificiper le ore serali quando i flebotomi sono più attivi.
Mai lasciare il pet in auto
Questo è un punto CRITICO e non negoziabile. MAI, in nessun caso, lasciare un animale incustodito in auto, anche per pochi minuti, anche con i finestrini aperti, anche se l’auto è all’ombra. La temperatura all’interno di un veicolo parcheggiato può salire rapidamente e raggiungere livelli letali in pochissimo tempo.
Se viaggiate in auto, pianificate le pause frequenti per permettere al vostro pet di bere e sgranchirsi le zampe all’ombra. Assicuratevi che il trasportino sia ben ventilato e della giusta dimensione, con acqua a disposizione. Se usate l’aria condizionata in auto, regolatela su una temperatura confortevole, evitando sbalzi eccessivi.
Divertimento in acqua: sicurezza al primo posto
Mare, lago, piscina… l’acqua può essere un ottimo modo per rinfrescarsi, ma richiede attenzione. Non tutti i cani sono nuotatori provetti e i gatti raramente apprezzano l’acqua. Non forzateli mai. Se portate il vostro cane in barca o se è un nuotatore incerto, un giubbotto di salvataggio specifico per cani è indispensabile.
Dopo un bagno al mare o in piscina, sciacquate sempre il vostro animale con acqua dolce per rimuovere sale, cloro o residui che potrebbero irritare pelle e pelo. Nel mare o nei fiumi, fate attenzione alle correnti. Non lasciate mai il vostro animale incustodito vicino all’acqua.
Toelettatura e ombra
Spazzolate regolarmente il pelo del vostro pet, specialmente se è lungo. Rimuovere il sottopelo morto aiuta la termoregolazione. Non tosate completamente i cani con doppio strato di pelo (ad esempio Husky, Pastore Tedesco), poiché il sottopelo isola sia dal freddo che dal caldo e protegge dai raggi solari. Assicuratevi che il vostro animale abbia sempre accesso a un luogo fresco e ombreggiato, sia in casa che in giardino. Considerate tappetini rinfrescanti o una zona con piastrelle fresche. Ventilatori e aria condizionata possono essere utili, ma evitate di puntarli direttamente sull’animale per lungo tempo.
Con un po’ di attenzione e le giuste precauzioni, l’estate può essere un periodo meraviglioso per voi e per il vostro amico a quattro zampe. Monitorate sempre il comportamento del vostro pet, ascoltate i segnali che vi manda e, in caso di dubbio, non esitate a contattare il vostro veterinario di fiducia. La loro salute è la nostra priorità!