Con l’arrivo della stagione calda, cresce per cani e gatti il rischio di infestazioni da parassiti esterni come zecche, zanzare e flebotomi, vettori di malattie potenzialmente pericolose come la Leishmaniosi e la Filariosi.
Per aiutare proprietari e medici veterinari a prevenire questi pericoli, Elanco, leader nella salute animale, ha sviluppato insieme al Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Messina e al centro meteorologico 3Bmeteo un innovativo algoritmo predittivo: l’Indice di Rischio Parassitario.
Come funziona l’Indice di Rischio Parassitario
Questo nuovo strumento gratuito, disponibile sul sito e sull’app di 3Bmeteo, offre previsioni giornaliere a livello comunale — o con dettaglio ancora maggiore — per oltre 10.000 località italiane, aggiornandosi per un arco temporale fino a 15 giorni.
L’algoritmo combina dati meteorologici storici e previsionali, informazioni geografiche come altitudine e uso del suolo, e parametri specifici per ogni specie parassitaria per elaborare un indice di rischio suddiviso in quattro categorie: nullo, basso, medio ed elevato.
Tra i parassiti monitorati figurano la zanzara tigre (Aedes albopictus), i flebotomi (Phlebotomus perniciosus), la zecca del cane (Rhipicephalus sanguineus), la zecca dei boschi (Ixodes ricinus) e la zecca dei prati (Dermacentor reticulatus).

Il parere degli esperti
Il Professor Emanuele Brianti, Ordinario di Parassitologia Veterinaria all’Università di Messina, sottolinea l’importanza di questo strumento: “L’Indice di Rischio Parassitario rappresenta un aiuto concreto per stimare la distribuzione e l’attività dei parassiti esterni, valutando il rischio di trasmissione di malattie come la filariosi cardio-polmonare. Non serve solo ai veterinari, ma anche ai proprietari di cani e gatti per comprendere il rischio a cui sono esposti i propri animali in base alla propria zona di residenza e alle condizioni meteorologiche.”
È però importante ricordare che l’Indice di Rischio Parassitario non sostituisce le visite veterinarie regolari né l’uso di antiparassitari adeguati, ma rappresenta un utile strumento integrativo per la prevenzione e la sensibilizzazione. Mario Andreoli, General Manager di Elanco Italia, evidenzia come la ricerca da oltre 70 anni si concentri sul miglioramento della salute animale: “Questo progetto è un’innovazione importante per aiutare i proprietari a comprendere i rischi e a prendere le giuste precauzioni, sempre in collaborazione con i veterinari di fiducia.”
Daniele Olivetti, meteorologo di 3Bmeteo, spiega l’avanzamento tecnologico alla base del servizio: “L’algoritmo si basa su dati meteorologici raccolti da oltre 3.000 centraline distribuite sul territorio italiano e modelli fisico-matematici ad alta risoluzione, integrati con dati geografici dettagliati. L’aggiornamento quotidiano ci consente di fornire indicazioni precise e affidabili sui rischi di infestazione parassitaria in relazione alle condizioni climatiche e ambientali.”
Grazie a questa collaborazione tra ricerca veterinaria, innovazione tecnologica e meteorologia, proprietari e veterinari hanno ora a disposizione uno strumento concreto per proteggere al meglio la salute dei loro amici a quattro zampe.