Ad oggi la tecnologia sa essere davvero una grande alleata per chi vive con un cane o un gatto. Esistono infatti numerose applicazioni pensate per migliorare la qualità della vita dei nostri amati amici a quattro zampe, semplificando la gestione quotidiana o offrendo soluzioni innovative per problemi estremamente comuni. Ecco una selezione delle app più interessanti.
Per monitorare le passeggiate: l’app per tenere traccia di tutti i dati
Dog Walk è l’app perfetta per chi vuole tenere traccia dell’attività del proprio cane o gatto. Studiata per registrare dettagli come percorso, durata, distanza, velocità e calorie consumate, consente di monitorare le passeggiate in modo completo.
Tra le sue funzionalità spicca anche la possibilità di salvare i percorsi preferiti, condividere i tragitti con altri utenti e scattare fotografie durante le uscite. Nonostante il nome possa trarre in inganno, si rivela utile anche per i gatti, dal momento che può monitorare l’attività fisica del felino in casa tra giochi e corse, ma anche eventuali attività in giardino.
Come comportarsi in caso di emergenza? Ce lo dice un’applicazione
Pet First Aid risponde a una delle preoccupazioni più comuni tra i proprietari di animali: sapere cosa fare in caso di emergenza. Questa preziosa app fornisce infatti informazioni essenziali per gestire situazioni difficili come ferite, soffocamento o malattie improvvise. È pensata per guidare i proprietari passo dopo passo, aiutandoli a mantenere la calma e a intervenire rapidamente quando necessario.
Gli strumenti per monitorare la salute di cani e gatti
Per chi teme di dimenticare scadenze importanti come vaccini o medicinali, Dog Health è una risorsa più unica che cara. Questa app permette infatti di organizzare tutte le attività relative alla salute del proprio animale, assicurandosi che non vengano mai trascurate le cure necessarie. Tenere tutto sotto controllo è facile e immediato grazie alle notifiche e alle funzioni di promemoria.
Educazione e richiami: con la tecnologia è più facile
iDog EDU è un’app per iPhone pensata per l’educazione del cane. Divisa in quattro sezioni principali – gerarchizzazione, socializzazione, convivenza e guinzaglio – fornisce consigli ed esercizi specifici per migliorare il comportamento e il rapporto con l’animale.
I risultati degli esercizi possono essere condivisi tramite Twitter, Facebook, e-mail o SMS, rendendo il processo educativo più interattivo e coinvolgente. Se invece il problema è richiamare il cane, Dog Whistle può trasformare lo smartphone in un fischietto digitale.
Selfie per gatti: incredibile ma vero
Da oggi anche i gatti possono divertirsi con la tecnologia grazie ad app come Snapcat e Cat Selfie, disponibili rispettivamente per Android e iOS. Sembra incredibile ma è tutto vero: queste applicazioni permettono ai felini di scattarsi delle foto.
Posizionando il telefono a terra, lo schermo mostra laser o puntini in movimento che il gatto cercherà di catturare con la zampa. Il tocco agisce come pulsante e il risultato è una fotografia del gatto all’opera. Grazie a queste app, la gestione quotidiana di cani e gatti può diventare più semplice e divertente, migliorando la qualità della convivenza con i nostri compagni pelosi.