Scopri le migliori vacanze pet-friendly in Italia per il 2025: spiagge, montagne, laghi e borghi per il tuo amico a quattro zampe.

11 Giugno 2025 di Letizia

L’estate 2025 si avvicina e, per chi ha un amico a quattro zampe, la domanda è sempre la stessa: “Dove possiamo andare in vacanza tutti insieme?“. Fortunatamente l’Italia sta diventando sempre più pet-friendly, offrendo un’ampia gamma di destinazioni e strutture pronte ad accogliere i nostri fedeli compagni.

Dalle spiagge sabbiose alle vette montane, dai laghi incantevoli ai borghi storici, ecco una selezione delle migliori mete dove il vostro animale domestico sarà un ospite gradito e non un semplice “permesso speciale”.

Il mare: oasi di libertà sulle spiagge dog-friendly

L’idea di una giornata al mare con il proprio cane è un sogno per molti, e oggi è sempre più realizzabile grazie alle numerose “Bau Beach” attrezzate.

Le migliori spiagge per cani in Italia:

  • Bau Beach di Maccarese (Lazio): A pochi chilometri da Roma, questa spiaggia è una delle più rinomate. Offre ampi spazi, docce dedicate, ciotole d’acqua e la possibilità per i cani di fare il bagno in libertà. È un vero paradiso per i nostri amici pelosi che possono socializzare e giocare senza restrizioni.
  • Spiaggia di Pluto a Bibione (Veneto): Considerata un punto di riferimento in Italia, la Spiaggia di Pluto offre servizi completi per cani: ombrelloni con ganci per il guinzaglio, ciotole, docce specifiche, percorsi Agility e persino un servizio veterinario a chiamata. I cani possono accedere al mare con una bandana che attesti la balneabilità.
  • Dog Beach San Vincenzo (Toscana): Un tratto di costa selvaggio e suggestivo dove i cani sono i benvenuti. Permette lunghe passeggiate sul bagnasciuga e bagni rinfrescanti nelle acque cristalline.
  • Porto Fido a Santa Teresa di Gallura (Sardegna): In una delle isole più amate, questa spiaggia attrezzata offre tutti i servizi per un comfort ottimale, garantendo l’accesso diretto al mare per i nostri amici.
  • Eden Salento Agri Beach (Puglia): Nelle “Maldive del Salento”, questa struttura offre non solo accesso al mare per i cani, ma anche zone d’ombra, docce e spazi dedicati per il relax di tutta la famiglia.

Molti stabilimenti balneari stanno introducendo aree dedicate. Meglio verificare sempre le ordinanze comunali e le regole specifiche degli stabilimenti prima di partire, specialmente per le spiagge libere.

La montagna e i laghi: avventura e freschezza nella natura

Per chi cerca un po’ di refrigerio e la possibilità di lunghe escursioni, la montagna e i laghi italiani sono scelte eccellenti.

  • Lago di Garda (Veneto, Lombardia, Trentino-Alto Adige): Le sponde del lago offrono diverse spiagge dog-friendly, come la famosa “Bau Beach” di Peschiera. Numerosi sentieri panoramici e alcune tratte dei battelli che attraversano il lago accolgono gli amici a quattro zampe, rendendo l’esperienza completa e variegata.
  • Dolomiti Friulane (Friuli-Venezia Giulia): Un paradiso montano incontaminato, ideale per escursioni con il proprio cane (sempre al guinzaglio). Offre sentieri specifici, come alcune tappe del “BauTour” lungo il Cammino di San Cristoforo.
  • Parco Nazionale del Gran Paradiso (Valle d’Aosta e Piemonte): Con i suoi ampi spazi aperti, questo parco ammette l’accesso agli animali domestici al guinzaglio nelle aree di fondovalle. Sentieri come quello da Pont Valsavarenche alla Croix de la Rolley sono perfetti per esplorazioni con il vostro amico peloso.
  • Valle d’Aosta e Courmayeur: Questa regione è sempre più attenta alle esigenze dei pet, offrendo percorsi di trekking e strutture ricettive adatte a chi viaggia con il cane.

Nei parchi nazionali, le regole per l’accesso dei cani possono variare a seconda delle zone (fondovalle, sentieri, aree protette). Consultate sempre i regolamenti specifici del parco prima di partire.

Borghi storici e città d’arte: cultura a quattro zampe

L’Italia è ricca di storia e cultura, e molti borghi e città stanno aprendo le loro porte anche ai visitatori con animali domestici.

  • Bologna (Emilia-Romagna): È considerata una delle città più pet-friendly d’Italia, grazie ai suoi numerosi parchi, giardini e locali accoglienti. Perfetta per passeggiate sotto i portici e per godere dell’atmosfera vivace.
  • San Gimignano (Toscana): Questo affascinante borgo medievale offre un’atmosfera suggestiva e numerose osterie pet-friendly dove gustare la cucina toscana. La Rocca di Montestaffoli regala un punto panoramico mozzafiato da ammirare anche con il proprio cane.
  • Bevagna (Umbria): Un piccolo gioiello umbro che si sta affermando come destinazione pet-friendly, offrendo percorsi e servizi dedicati a chi viaggia con il cane.
  • Cinque Terre (Liguria): Sebbene alcuni sentieri possano avere limitazioni per i cani a causa della loro strettezza o pendenza, i borghi sono ben collegati e offrono piacevoli passeggiate panoramiche lungo la costa. Informatevi sull’accesso sui mezzi di trasporto locali.

Quando visitate città o borghi, ricordatevi sempre di tenere il cane al guinzaglio, di raccogliere le deiezioni e di verificare le politiche di accesso di musei o chiese (spesso non consentito per motivi igienici e di conservazione).

Lascia un commento