Quante volte abbiamo permesso al nostro cane di dormire con noi? E’ una scelta giusta o sbagliata?
Le scuole di pensiero sono due: c’è chi crede sia un bene dormire insieme al proprio cane, nel lettone, a volte anche sotto le lenzuola; chi crede, al contrario, che sia totalmente diseducativo e altrettanto non-igienico. A volte, permettere al proprio cane di salire sul letto, è stata persino causa di incongruenze con il proprio partner, portando a conflitti da non sottovalutare. Perciò ci siamo chiesti, qual’è il confine fra giusto e sbagliato?
Dormire con il cane: salvaguardare il sonno prima di tutto
Il riposo di un cane è diverso da quello umano. Non tutti i cani riescono a dormire in modo continuativo, alcuni hanno la necessità di continuare a muoversi, tenendosi attivi, e controllando ogni minimo movimento nella stanza. Un piccolo cigolio, potrebbe farlo abbaiare, e svegliarvi, causando un sonno discontinuo e decisamente poco sano. Alcuni padroni, ovviamente, hanno il sonno pesante, e non risentono affatto di questo piccolo inconveniente.
C’è un altro problema che (a volte) tende a verificarsi: l’allergia. Il cane, spesso, è causa di allergia. Non si tratta soltanto di un allergia all’animale in sé, quanto più ai pollini e agli allergeni che restano intrappolati nel suo pelo e, se non lavato regolarmente, possono causare fastidiosi raffreddori fuori stagione, starnuti e quant’altro, soprattutto se siamo abituati a tenere il nostro cane con noi anche durante le ore notturne.
Insegnare al cane e dormire nella cuccia e non insieme a noi
Cambiare le abitudini è difficile. Un cane è molto legato alla propria routine e ai propri spazi, d’altronde, come potremmo biasimarlo? Dopo aver assaporato il tepore e la morbidezza di un letto, come potrebbero desiderare di tornare in una cuccia sul pavimento? Vi consigliamo di proseguire con la linea educativa intrapresa sin dall’inizio, apportare bruschi cambiamenti, potrebbe portarvi a notti insonni, ad ascoltare guaiti e pianti del vostro cane.
D’altra parte, ci sono coloro che dormono con il proprio cane da anni, e non hanno mai riscontrato nessun problema. In generale, far salire il proprio cane sul divano, o sul letto, non è un errore. Il programma educativo per il proprio animale domestico deve essere creato ad hoc per la sua personalità e le sue caratteristiche, senza trascurare le vostre esigenze. Inoltre, coccolare un po’ il proprio amico a quattro zampe insieme al resto della famiglia, può giovare a lui, e anche a voi!