Cosa fare per non far soffrire il caldo al cane e come accorgersi quando ha bisogno di acqua o di cambiare posto.

11 Giugno 2024 di Letizia

Questo 2024 si è contraddistinto per una primavera particolarmente capricciosa, le ondate di caldo africano, che lo scorso anno sono state faticosamente tollerabili, non sono ancora arrivate. La morsa infernale non è ancora iniziata ma è pronta ad arrivare… ci ricordiamo bene il 2023: una delle estati più calde di sempre, difficile per noi e per i nostri cani. Quando il caldo arriverà dovremo essere preparati per stare bene e per garantire il massimo benessere a Fido.

Come avviene la traspirazione nei cani

Quando il caldo è eccessivo, il corpo umano si termoregola sudando, per abbassare la temperatura corporea e anche il nostro cane non è da meno, ma regola la temperatura del corpo in maniera diversa.

Il primo meccanismo di termoregolazione di Fido si trova sul naso e sulla lingua, per eliminare il calore respirando, ergo non spaventiamoci se, quando la giornata è afosa, il nostro amico ansima un pochino. Quando la temperatura sale eccessivamente e il calore accumulato dall’animale è troppo elevato, questo meccanismo da solo non basta. Infatti, i cani hanno delle ghiandole sudoripare anche sui cuscinetti sotto le zampe. In sostanza, grazie a queste ghiandole, il cane secerne un liquido acquoso e inodore.

Quando fa molto caldo si notano le impronte lasciate sul pavimento dalle zampe del nostro peloso. Tale espediente gli consente di mantenere fresche e idratate le mucose, regolando allo stesso tempo la temperatura.

Cosa fare per aiutare il nostro cane quando il caldo arriverà

La temperatura corporea di Fido è più elevata della nostra, di solito oscilla tra i 38° e i 39°, quindi dobbiamo ricordarci sempre che la sua percezione del calore è diversa, non solo d’estate, ma anche quando gli facciamo il bagno. Quello che per noi è caldo, per lui è ustionante, non scordiamolo mai.

Quando il caldo africano arriverà, dobbiamo assolutamente evitare che il nostro cane abbia un colpo di calore, perché le temperature elevate dello scorso anno hanno purtroppo mietuto vittime tra tutti i mammiferi e non dobbiamo più affrontare la calura in maniera semplicistica.

Quando il cane ha caldo – Amicidicasa.it

Ovviamente, quello che dobbiamo fare non è nulla di complesso, ma dobbiamo seguire le regole del buonsenso che usiamo per proteggere noi stessi. Bere molta acqua è la prima cosa da fare sempre quando fa caldo. Se notiamo che Fido respira troppo affannosamente e il calore esterno è eccessivo, è necessario spronarlo a bere, anche dandogli un cubetto di ghiaccio per aiutarlo ad abbassare la temperatura.

In caso di emergenza caldo, possiamo bagnargli il pelo per aiutare il processo di termoregolazione. Ricordiamoci, però, che, sebbene lasciare molta acqua a disposizione di Fido sia un’idea saggia, bagni gelati continui, ventilatori o condizionatori non sono l’ideale per i nostri amici. Loro sicuramente non rifiuteranno questa frescura artificiale, tuttavia potremmo esporli ad infezioni e virus e minare la loro salute.

Malattie che Fido può contrarre se non prestiamo attenzione

Qualora il cane ingerisse troppa acqua, infatti, potrebbe rischiare di incorrere in una intossicazione da acqua. I primi segni, da tenere immediatamente sotto controllo, sono irrequietezza e vomito, che provocherebbe ulteriore disidratazione.

Il contatto prolungato con un pavimento troppo freddo o i bagni in acqua gelata possono causare ai nostri amici pelosi un’infezione alle vie urinarie (cistite). I sintomi tipici di questo fastidioso problema includono minzione frequente (poliuria) o minzione dolorosa (stranguria).

L’esposizione continua a un ventilatore e all’aria condizionata potrebbero causargli una brutta tracheite. Possiamo capire che il cane si è ammalato perché il suo abbaio è insolitamente afono e presenta spesso urti di vomito improvviso a causa della tosse secca.

In tutti questi casi, il consulto veterinario è l’unica cosa che possiamo fare perché sicuramente verranno prescritti degli antibiotici per Fido. Da padroni consapevoli non dobbiamo mai dimenticare che i nostri pet sono da come dei bambini, la cui salute va preservata e tenuta sotto controllo, e il buon senso è la regola fondamentale per fargli trascorrere un’estate piacevole, non ammalandosi.

Il consiglio plus per fare un regalo goloso a Fido e aiutarlo ad affrontare il caldo

Dato che dobbiamo assicurarci che il nostro cane assuma abbastanza acqua, ma che non ecceda eccessivamente nel bere, dobbiamo garantire alimenti con il giusto grado di umidità.

Un’idea simpatica, che possiamo mettere in pratica per combattere la canicola eccessiva, è regalare a Fido un bel gelato fatto per lui. Il gelato per cani rappresenta un modo gustoso di rinfrescare velocemente i nostri animali accaldati. Bastano pochi ingredienti per realizzare un fantastico gelato home made con ingredienti naturali e golosi per il nostro migliore amico.

La preparazione è molto semplice: possiamo usare una banana che è assolutamente commestibile per i cani se assunta in piccole dosi e dello yogurt vegetale di soia (senza glutine e senza lattosio).

Frullando questi ingredienti e lasciandoli in freezer per un giorno circa avremo dei cubetti ghiacciati nutrienti e freschi, pronti all’uso. Uno snack buonissimo che potremo gustare insieme al nostro cane quando entrambi sentiremo troppo caldo.

Lascia un commento