Una delle pratiche terapeutiche più utilizzate per i cani è l’ozonoterapia sotto forma di bagno idromassaggio. Tuttavia, prima di parlare di questa cura, soffermiamoci a spiegare di cosa si tratta.
L’ozono è un elemento (O3) che, proprio per la sua composizione chimica, è formato da tre atomi di ossigeno. Quest’ultimo è considerato il fattore che dona benefici alla salute umana e animale.
I principi dell’ozono fanno sì che, quando a contatto con sostanze liquide, è in grado di liberare grandi quantità di ossigeno, rendendo così il trattamento un vero e proprio toccasana per la pelle, i muscoli e la circolazione.

Quando e perché
Secondo quanto anticipato, l’ozonoterapia per cani è una soluzione terapeutica molto vantaggiosa nel caso in cui il tuo amico a quattro zampe soffra di qualche disturbo. In particolare, è benefica nel caso di problemi dermatologici come piodermiti, malassezia, irritazioni cutanee e così via…
In questi casi, la scelta di sottoporre il tuo cane ad un trattamento ad ozono è un vero e proprio rimedio naturale che non ha alcun tipo di controindicazioni.
L’ideale è effettuare la cura ad ozono 1 o 2 volte a settimana, per circa 3 settimane.
Come funziona
Le tecniche per la somministrazione dell’ozono sono diverse:
- Bagno idromassaggio all’ozono, il metodo più semplice e accessibile, dove le applicazioni liquide vengono fatte direttamente sulla pelle;
- Toelettatura con l’utilizzo di phon all’ozono;
- Iniezioni interarticolari o sottocutanee;
- Insufflazione intestinale;
- Somministrazione intrarteriosa o intravenosa.
Tutti i benefici
L’ozonoterapia, sotto forma di bagno, è il metodo più efficiente per risolvere le malattie cutanee o le dermatiti, anche quelle più gravi e dolorose.
Gli effetti benefici che apporta questa cura sono diversi:
- Disinfetta il manto e la cute;
- Accelera i processi di rigenerazione dei tessuti;
- Stimola la cicatrizzazione.
Non solo. La molecola dell’ozono è anche un antiossidante, antibatterico e antinfiammatorio.
Avvertenze
La terapia all’ozono è del tutto naturale, per questo, i rischi per la salute sono pressoché inesistenti.Tuttavia, quando sottoponi il tuo cane ad un ciclo completo, è sempre bene che sia supervisionato dal tuo veterinario.