Riconoscere i sintomi del cane in calore è importante in primis per offrire tutto il nostro supporto alla nostra amica a 4 zampe e poi per adottare alcune accortezze al fine di prevenire, per esempio, una gravidanza indesiderata. Vediamo insieme quello che c’è da sapere sull’argomento.
Sintomi del cane in calore
In modo molto diverso rispetto al nostro, un cane va in calore ogni 6-7 mesi, circa due volte all’anno. Durante questo periodo, chiamato anche estro, la femmina è disposta ad accoppiarsi e, a livello fisiologico, avviene l’ovulazione. Questo significa che se si accoppia in questo periodo, la femmina può rimanere incinta.
Ecco quali sono i sintomi che potrebbe presentare il nostro cane durante il periodo del calore:
– perdite di sangue
– aumento della minzione
– si lecca più volte la vulva, più gonfia del solito
– maggior interessamento nei confronti dei cani maschi e nervosismo in presenza di altre femmine
– cambio di posizione della coda che viene spostata di lato per attrarre il maschio
– agitazione
– minor appetito.

Precauzioni da adottare
In questo periodo conviene tenere il nostro cane lontano dai cani maschi se si vogliono evitare gravidanze indesiderate. Se però dovessimo accorgerci che si sta accoppiando, magari al parco mentre ci siamo distratti un momento, è fondamentale che non la strattoniamo e lasciamo che termini l’accoppiamento, o ci sarebbero notevoli rischi per entrambi i cani coinvolti.
Dal punto di vista pratico, invece, se la nostra cagnolina ha diverse perdite di sangue possiamo farle indossare le apposite mutandine igieniche per preservare divani, coperte e tappeti dalle macchie di sangue.
Se hai trovato interessante questo contenuto, ti invitiamo a leggere anche: Dilatazione gastrica nel cane: sintomi e prevenzione.