Siete incuriositi dai gatti senza peli? In questo articolo vi presentiamo le 5 razze principali e le loro caratteristiche distintive, insieme ad alcune curiosità interessanti su questa loro peculiarità.
Curiosità sui gatti senza peli
– Soffrono le temperature: bisogna proteggerli dal caldo come dal freddo per evitare che possano ammalarsi.
– Non sono mai totalmente senza pelo: nella maggior parte dei casi hanno una leggerissima peluria che si nota al tatto.
– Il fatto che siano senza peli non li rende gatti anallergici: infatti a creare allergia non è il pelo ma una proteina, la Fel D1, contenuta nella saliva del gatto.
– La mancanza di pelo è dovuta a una mutazione spontanea del gene recessivo denominato hr.
Ecco 5 razze di gatti senza peli
1. Sphynx. È il più noto tra i gatti senza pelo e ha una conformazione fisica davvero particolare: la testa a forma di cuneo, le orecchie giganti e il corpo pieno di rughe. Proprio per questi motivi, il più delle volte, piace da impazzire! Ma non è questo l’unico motivo per cui lo Sphynx è tanto amato: è infatti considerata la razza più dolce e affettuosa del mondo.
Per maggiori dettagli sulla razza, leggi anche: Sphynx, carattere e curiosità sul gatto “nudo”