In questo articolo capiremo perché il gatto soffia e come interpretare questo suono emesso non di rado dal nostro amico a 4 zampe. Ecco i significati principali.
Il gatto soffia in segno di rabbia o fastidio
In linea generale, il gatto soffia in segno di rabbia o fastidio, talvolta con emissione di saliva come in uno sputo.
Tuttavia, interpretare ciò che sta cercando di comunicarci potrebbe non essere così scontato. Ecco tutti i casi in cui il nostro amico produce questa vocalizzazione:
- Nella situazione più comune un gatto soffia per darci un avvertimento: per esempio, una mamma gatta può farlo per difendere i suoi cuccioli dagli intrusi, così come due gatti potrebbero soffiare l’uno contro l’altro per dirsi “stai lontano da me!“. In tal caso, il sibilo serve a non far degenerare la lite in un vero e proprio combattimento.
- Ancora, un gatto potrebbe soffiare ad uno sconosciuto per diffidenza e magari anche perché i suoi vestiti o le sue mani sono impregnati dell’odore di altri animali. In questi casi, il soffio del gatto è un comportamento atto ad “aumentare la distanza”, senza arrivare all’aggressione.
- Talvolta, i gatti possono soffiare se vengono toccati in un punto che fa male. Da ricordare che questi animali sono molto abili a nascondere il dolore perciò, se insieme a queste vocalizzazioni dovessimo notare altri comportamenti inusuali, sarà meglio allertare il veterinario per approfondire.
- Poiché i gatti comunicano attraverso gli odori, un gatto potrebbe soffiare al suo “coinquilino” di ritorno da una visita dal veterinario, perché impregnato di un odore non familiare.
- Particolarmente comune nei gattini, invece, è il soffio emesso per gioco, generalmente più breve di quello difensivo. Un gattino può anche soffiare se i suoi compagni di cucciolata stanno diventando un po’ troppo aggressivi.
Come comportarsi con un gatto che soffia
Per prima cosa, riconosciamo che il soffio è un avvertimento: il gatto si sente vulnerabile, spaventato o infastidito dalla nostra presenza e ha bisogno di tempo e spazio per rilassarsi. Quindi non insistiamo, e concediamogli un po’ di solitudine.
Dobbiamo imparare a leggere il linguaggio del corpo del nostro amico per capire quando è il momento di togliere il disturbo: per esempio, se inizia a sbattere la coda in maniera repentina e nervosa, è tempo di lasciarlo solo.
A volte questo accade quando lo stiamo accarezzando: il gatto si sente sovrastimolato e vuole che lo lasciamo in pace. Accogliamo la sua richiesta prima che inizi a soffiare o magari a graffiarci e morderci.
Messaggi vocali del gatto: tutti i significati
Oltre al soffio, i gatti emettono tantissimi altri messaggi vocali che dobbiamo saper riconoscere e interpretare. Eccone alcuni:
Miagolio lagnoso: si perde o è confuso, bisognoso di attenzione immediata, molto affamato.
Chiacchiericcio: fa vibrare i denti e muove le mascelle con un suono che sembra un chiacchiericcio, quando vede una preda ma non può afferrarla.
Brontolio: è un suono basso, prolungato, rabbioso.
Miagolio: è il suo modo di “parlare”. Miagola per salutare gli amici e altri animali che conosce, magari si lamenta o chiede qualcosa. Puoi approfondire questo argomento leggendo: Perché il mio gatto miagola in continuazione?
Mormorio: somiglia alle fusa, ma non è prolungato. Spesso mormora per salutare il padrone, oppure quando vuole mangiare o ricevere attenzioni. A volte è un ringraziamento.
Fusa: è un ronzio sommesso, ritmico, prolungato. Di solito lo emette quando è felice o in specifiche situazioni. A volte, tuttavia, fa le fusa se non si sente bene o ha dolori. In quest’ultimo caso indica bisogno di aiuto.
Strilli: strilla quando lotta o ha forti dolori.
Se hai trovato interessante questo contenuto, ti invitiamo a leggere anche: Terza palpebra del gatto: cos’è e a cosa serve?