Il tuo cane ti sembra in sovrappeso? Ecco alcuni consigli per gestire un cane obeso e migliorare il suo stile di vita.

29 Maggio 2024 di Letizia

L’obesità dei cani è un problema molto sentito negli ultimi anni. Spesso ci capita di vedere esemplari palesemente con molti kg in più, senza pensare che questo sia un problema che pone a grave rischio la qualità della sua vita e la sua salute. Un cane obeso è più suscettibile ad avere gravi problemi come diabete, artrosi e problemi cardiovascolari.

Razze come il Bassotto sono particolarmente a rischio obesità e spesso a seri problemi alla colonna vertebrale a causa della sua mole. Comprendere le cause, i rischi e le strategie di gestione efficaci, è fondamentale per affrontare il problema. Che si tratti di un cane patologicamente obeso o semplicemente di un cane grasso, noi proprietari di animali domestici dobbiamo adottare misure per garantire che i nostri pet abbiano una vita sana e attiva.

Purtroppo molti non riconoscono le conseguenze che un peso eccessivo possa avere sulla salute di Fido. Diabete, artrite, ipertensione, problemi cardiaci e tumori sono problemi molto gravi che dobbiamo sempre tenere sempre presenti per tutelare il nostro amico.

Come può un cane diventare obeso?

Vivendo con noi in uno stato di agio e benessere è possibile che il cane sia sovralimentato.

Molte persone non si rendono conto di avere atteggiamenti discutibili nei confronti del cane quando mangiano. Infatti alcuni di noi, ogni qualvolta facciamo uno spuntino, hanno la pessima abitudine di condividere con Fido qualsiasi cosa stiano mangiando. Questo meccanismo di ricompensa non guadagnata e non necessaria porta ad un animale domestico in sovrappeso.

Oltre alla sovralimentazione, un fattore significativo che contribuisce all’obesità degli animali domestici è la mancanza di esercizio fisico. Gli stili di vita moderni spesso portano ad avere animali domestici meno attivi, poiché sono confinati in spazi ristretti e hanno limitate opportunità di attività fisica. L’esercizio fisico regolare è fondamentale per mantenere un normopeso. I cani, in particolare, necessitano di passeggiate quotidiane e di momenti di gioco per bruciare le calorie in eccesso e mantenersi in forma.

Quando adottiamo un cane, dobbiamo sapere che una parte delle nostre abitudini dovranno cambiare, perché Fido ha bisogno di passeggiare, di scaricare energia e il nostro compito sarà quello di accompagnarlo ad esplorare, ad inserirsi nella comunità in maniera equilibrata e ad essere sano e in forma. Semplici accorgimenti, come fare passeggiate più lunghe e giocare, possono fare una differenza significativa nella prevenzione e nella gestione dell’obesità negli animali domestici.

cane obeso
Come gestire un cane obeso – Amidicasa.it

Cosa rischia un cane in sovrappeso?

Il sovrappeso influisce in molti modi sulla qualità della vita di un animale. Può anche influenzare la durata della stessa. Uno studio ha dimostrato che i cani magri sopravvivono ai cani paffuti una media di 1,8 anni in più. Considerare il sovrappeso e l’obesità nei cani semplicemente come un problema estetico è un grave sbaglio. Ci sono conseguenze serie e pericolose.

Come per noi, anche i nostri cani hanno un indice di massa corporea ideale in base alla loro struttura fisica, e mantenere il peso corretto garantisce una vita migliore e più lunga. I cani più magri, ad esempio, manifestano una comparsa più tardiva di artrite e meno dolore e zoppia rispetto ai cani più pesanti.

Una condizione particolarmente grave è una forma di discopatia, che può capitare ai molossoidi per via della mole, ma che in un cane obeso di qualsiasi taglia si può verificare, danneggiando le vertebre e causare persino la paralisi degli arti.

Il Bassotto toy purtroppo, a causa delle selezioni umane praticate negli anni, è reso sensibile a questa patologia, perché abbiamo scelto esemplari con schiena molto lunga, sorretti da zampine sempre più esili, che se presentassero problemi di obesità, potrebbero rischiare la paresi degli arti.

Se il nostro veterinario è particolarmente zelante ed è in grado di diagnosticare in anticipo la patologia discale, è possibile sottoporre ad un intervento chirurgico il cane che, però, per mantenersi sano dovrà evitare per tutta la vita di ingrassare eccessivamente.

Condizioni di salute generale

I cani in sovrappeso, come le persone, sono più inclini a svariate problematiche fisiche, dal colesterolo alto ai lipidi elevati, tutti fattori che possono portare a pancreatite, diabete, malattie gastrointestinali. Inoltre, possono avere più difficoltà a respirare o peggiorare una condizione preesistente, come il collasso della trachea o la paralisi laringea. L’eccesso di peso porta ad una situazione di stress cardiaco che potrebbe a lungo andare causare un infarto.

Se vogliamo aiutare il nostro cane, specialmente dopo la sterilizzazione che potrebbe rallentare il suo metabolismo, dobbiamo identificare i segni del sovrappeso per intervenire subito.

Se Fido presenta depositi di grasso visibili, in particolare attorno alle costole, alla colonna vertebrale e alla base della coda, sono la prima red flag. Potrebbe avere difficoltà di movimento, impigrirsi e fare fatica a fare le scale a causa del peso in eccesso che mette a dura prova le articolazioni.

Se notiamo che, se visto dall’alto, non ha il girovita definito che dovrebbe avere un cane sano, potrebbe avere chili in eccesso. In ultimis, potremmo notare una certa ansimazione frequente, poiché a causa del grasso i loro corpi faticano a raffreddarsi.

Gestire e prevenire l’obesità nei cani

Se il nostro cane sta aumentando di peso, oltre ad aumentare l’esercizio fisico, per esempio con giochi interattivi di ability per almeno 30 minuti al giorno, è necessario regolare la loro dieta. Un apporto calorico raccomandato per i cani – anche se il dato è solo indicativo ed è influenzato da diversi fattori – è di 60 calorie per ogni Kg di peso corporeo. Un aiuto potrebbe essere dato dal nuoto, perché se al cane piace l’acqua, il nuoto è un esercizio a basso impatto, delicato sulle articolazioni e ottimo per bruciare calorie.

Ovviamente è necessario consultare il veterinario, perché è fondamentale sviluppare un piano di gestione del peso efficace per il cane. Questo piano può includere raccomandazioni per una dieta equilibrata, porzioni adeguate e un regime di esercizi.

Lascia un commento