Le pale eoliche sono un pericolo per gli animali? In questo articolo vi sveliamo tutto quello che c'è da sapere a riguardo.

14 Agosto 2024 di Letizia

Le pale eoliche sono una soluzione sostenibile ed ecologica per la produzione di energia. Grazie al loro impiego, l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra e la dipendenza delle città dai combustibili fossili è qualcosa di fattibile.

Tuttavia, come ogni tecnologia, non sono esenti da inconvenienti. Una delle questioni più discusse riguarda il loro potenziale impatto sulla fauna selvatica, in particolare su uccelli e pipistrelli. Pertanto ci proponiamo di effettuare una disamina sulla realtà dei pericoli che le turbine eoliche possono rappresentare per gli animali.

Limpatto delle turbine eoliche

Per comprendere tutti gli impatti delle turbine eoliche sulla fauna selvatica dobbiamo partire dalla loro costruzione e installazione. La maggioranza dei parchi eolici è ubicata su terreni coltivati, anche se la situazione non è la stessa in tutti i paesi. Le turbine eoliche nelle aree agricole, solitamente, vengono installate vicino ai confini dell’area e in prossimità di foreste.

Preparare un sito per ospitare una turbina eolica può richiedere l’eliminazione della vegetazione e la modifica del terreno, il che può comportare la distruzione di habitat vitali per molte specie autoctone. Potrebbero essere eliminati alberi e cespugli che forniscono rifugio ai nidi di uccelli o persino tane di mammiferi. Questa perdita di habitat può costringere gli animali a spostarsi verso aree meno favorevoli, aumentandone la vulnerabilità.

I lavori di costruzione generano naturalmente un rumore significativo che può disturbare la fauna locale nel periodo riproduttivo o durante la ricerca alimentare. Il traffico dei veicoli di installazione può aumentare il rischio di collisione involontaria con alcuni animali. Le strade costruite o migliorate, per fornire accesso ai siti di insediamento, possono frammentare gli habitat naturali di proliferazione di alcune specie.

L’effetto delle turbine eoliche sugli uccelli

Le pale delle turbine eoliche possono ruotare ad una velocità oscillante da 10 a 20 rotazioni al minuto, con un picco sulle punte che raggiungono i 300 km/h. Nonostante questa velocità, le turbine eoliche producono un suono a bassa frequenza, mascherato dal rumore del vento, rendendole difficili da rilevare per gli uccelli.

Le collisioni dirette con le pale delle turbine eoliche rappresentano una delle maggiori fonti di preoccupazione per la vita degli uccelli. Questi animali hanno una capacità limitata di rilevare i suoni a bassa frequenza. Inoltre, la loro attenzione è diretta al cibo, il che riduce la loro attenzione agli ostacoli sovrastanti.

Lo scontro contro le lame rotanti provoca lesioni gravi o potenzialmente mortali all’animale. Gli studi dimostrano che alcuni gruppi di uccelli sono più vulnerabili di altri. Particolarmente a rischio sono per esempio i rapaci, che cacciano in volo e guardano in basso.

L’impatto delle turbine eoliche sui pipistrelli

I pipistrelli sono un’altra categoria di animali particolarmente vulnerabili. Ciò è dovuto al barotrauma, un fenomeno in cui rapidi cambiamenti di pressione vicino alle pale delle turbine eoliche causano lesioni interne ai pipistrelli. A differenza degli uccelli, che sono vittime di collisioni dirette, i pipistrelli possono morire senza nemmeno toccare le lame. Possono anche scontrarsi con le pale delle turbine eoliche, attratti dagli insetti intorno a loro.

I pipistrelli sono creature molto particolari. Potremmo rimanere sorpresi nel sapere che sono in grado di muoversi a tutta velocità in stretti corridoi sotterranei, capaci di analizzare alla perfezione il loro ambiente grazie agli ultrasuoni che trasmettono (ecolocalizzazione).

Alcuni scienziati hanno ipotizzato che i pipistrelli confondano le turbine eoliche con grandi alberi. L’accumulo di insetti attratti dal calore dell’impianto costituisce un fattore di attrazione per i mammiferi volanti. Gli studi dimostrano che le specie migratorie sono le più colpite.

Ciò sarebbe dovuto al fatto che volano più in alto degli altri, facendoli incontrare con le lame più frequentemente. Questo incidente è il più comune per le nottole o il Nathusius. Gli studi hanno anche dimostrato che entro un raggio di 1.000 metri attorno alle turbine eoliche, i pipistrelli dalle orecchie lunghe subiscono una perdita media di attività del 54%.

La necessità di ridurre al minimo limpatto delle turbine eoliche sulla fauna selvatica

In Europa gli operatori sono tenuti a rispettare la sequenza ERC (Avoid Reduce Compensate) per tutelare e mantenere la biodiversità. Gli sviluppatori e le agenzie governative monitorano gli effetti ambientali ricorrenti dei progetti eolici esistenti. Teoricamente una distanza di 200 metri dovrebbe separare le turbine dai confini forestali. Purtroppo, mappando in Europa le varie installazioni, non sempre le distanze sono state rispettate.

Non è facile ancora valutare i reali impatti delle turbine eoliche, è necessario uno studio più a lungo termine. Dobbiamo certamente restare cauti e valutare la complessità degli equilibri degli ecosistemi e le possibilità di adattamento animale.

Le stesse pratiche agricole giocano comunque un ruolo nei cambiamenti degli habitat faunistici da sempre. Infine, rispetto ad altre minacce, le turbine eoliche rappresentano in definitiva solo un pericolo minore per gli animali, data la loro proporzione su scala globale.

Cercare di determinare la minaccia che le turbine rappresenta per la fauna selvatica significa rendersi conto della complessità della natura. È difficile fornire risposte unilaterali, poiché le cause che possono spiegare un fenomeno si sovrappongono. Dobbiamo quindi rimanere allertati e combinare approcci e discipline scientifiche per riuscire a ottenere una visione abbastanza chiara di un fenomeno e ridurre i rischi.

Lascia un commento